• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
806 risultati
Tutti i risultati [11420]
Letteratura [806]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

PELLEGRINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Michele Alessandro Parola PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo. La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , Torino 1997; F. Bolgiani et al., Una città e il suo vescovo. Torino negli anni dell’episcopato di M. P., Bologna 2003; A. Parola, M. P.: gli anni giovanili, Cuneo 2003; C. Mazzucco et al., Studi su M. P. nel ventennale della morte, Bologna 2010; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIUSEPPE COTTOLENGO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ANASTASIO BALLESTRERO – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Michele (1)
Mostra Tutti

auto

Enciclopedia on line

Parola spagnola significante «atto»; designò in origine un componimento drammatico che si distingueva sostanzialmente dalle comedias per essere composto di un solo atto. Col tempo la parola venne a significare [...] semplicemente «componimento drammatico» e, venendo meno anche il valore originario di composizione drammatica religiosa, molti autos hanno argomento profano. Gli Autos viejos sono un’importante raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: CORPUS DOMINI – MADRID

BAPHOMET

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Parola di aspetto orientale, deformazione del nome Mahomet, con la quale nel Medioevo si usava designare un idolo, un demone. In particolare furono falsamente accusati di adorare un dio di questo nome [...] i templari (v. XXXIII, p. 473) ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – TEMPLARI

omerida

Enciclopedia on line

Rapsodo seguace di Omero (la parola è già in Platone), che recitava o imitava i suoi poemi. In senso stretto, gli Omeridi furono una società di ordinamento gentilizio di Chio che si diceva discendente [...] di Omero; si trasmettevano di padre in figlio la professione di rapsodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PLATONE – RAPSODO – OMERO – CHIO

Montale, Eugenio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Eugenio Montale Emanuela Bufacchi La nudità della parola La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione [...] anche una scelta stilistica; rifiutava i luoghi comuni della poesia solenne e nobile per recuperare una dimensione umana della parola, capace di penetrare il segreto delle cose: in opposizione ai poeti laureati che «si muovono soltanto fra le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – CARINZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

poliptoto

Enciclopedia on line

Figura retorica che consiste nel ripetere una parola già usata a breve distanza, modificandone il caso (o, nelle lingue non flessive, la funzione sintattica), il genere, il numero, il modo e il tempo: [...] Cred’io ch’ei credette ch’io credesse (Dante) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e culturale: la crisi del liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In quel clima la parola Novecento è ancora usata come quella in grado di segnalare l'impasse tra distruzione del vecchio mondo e culto del moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] : ca[z]a, co[z]a, ecc.; tuttavia, se c’è un confine morfologico, tale sonorizzazione si blocca, come accade nelle parole con prefisso: a[s]ociale / *a[z]ociale, a[s]immetrico / *a[z]immetrico, ecc. In tal modo un’irregolarità morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

Oğuzcan, Ümit Yaşar

Enciclopedia on line

Poeta turco (Tarso 1926 - İstanbul 1984), concepì la poesia come arte della parola e del sentimento, trasponendo in versi le sue passioni e i suoi dolori. Delle sue numerose opere poetiche, di cui molte [...] furono musicate, ricordiamo: Insanoğlu ("L'essere umano", 1947); Bir daha ölmek ("Morire ancora una volta", 1956); Sahibini arayan mektuplar (1961; trad. it. Lettere in cerca di padrone, 1978); Önce sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL

epistrofe

Enciclopedia on line

Termine della retorica classica (in latino conversio), per indicare la ripetizione della medesima parola o della medesima parte della frase alla fine di gruppi di parole o alla fine di versi che si succedono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali