• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [705]
Grammatica [186]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]

In analisi grammaticale, la parola “bambini” posso considerarla un nome derivato da “bambino”? Domanda richiestami da un bamb

Atlante (2014)

È molto simpatico che un bambino in carne e ossa chieda informazioni sulla natura del nome che gli si riferisce. Bambini non deriva da bambino. Ne è la forma flessa al plurale (così come andiamo o sono andati sono forme della flessione del verbo and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra la parola “obiettivo” e “obbiettivo”? Alcuni affermano che “obiettivo” si riferisce ad un'opinione m

Atlante (2014)

Non è così. Si tratta di due varianti grafiche entrambe accettabili, che valgono anche per l'aggettivo (che significa 'equo', 'imparziale', 'equanime': dare un giudizio obiettivo).Una forma, quella con una b sola, è più vicina alla base latina di ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Stavo guardando vari dizionari per chiarire se la parola "pirata" usata per affiancare un'altra parola (CD pirata, nave pirat

Atlante (2014)

In circostanze come questa, due nomi si uniscono per dare vita a un'entità superiore dotata di significato autonomo. Siamo in presenza, cioè, di un nome composto, in cui, dei due nomi affiancati, l'elemento che sta in seconda posizione determina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope

Atlante (2014)

Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dove posso trovare le regole per gli elenchi di parole separate da virgola? Mi interessava sapere se ogni parola deve essere

Atlante (2014)

Se si vuole usare il costrutto con la preposizione articolata, sarebbe opportuno ripeterla ogni volta, nelle varianti di genere e numero da lei stessa correttamente individuate (all', alla, al). Meno corretto è adoperare la preposizione articolata s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sareste così gentili da dirmi se la parola "qualcheduno" è corretta, quindi si può usare nelle frasi di tutti i giorni?

Atlante (2014)

Qualcheduno è un pronome indefinito. Ha lo stesso significato e gli stessi usi grammaticali di qualcuno. Qualcuno è usato, oggi, nella maggioranza dei casi. Qualcheduno è molto meno usato, ma non per questo si sbaglia a usare qualcheduno anche “nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché la parola "Bibbia" prende due 'b' mentre altre parole con la stessa etimologia hanno mantenuto la "bl". La Bibbia esse

Atlante (2014)

Il trattamento differente del nesso consonantico intervocalico – bl – all'interno di parole apparentate da componenti interne di origine comune (pensiamo, per esempio, a Bibbia e a bibliofilo)è da giustificare [...] in base a considerazioni relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto utilizzare la preposizione di moto a luogo "a" con la parola "diritto"? In altre parole, si può dire "vada a dirit

Atlante (2014)

Non si può dire. Si può dire – in un modo che, però, risulta oggi alquanto affettato - andare a dritta, dove però dritta vale 'parte destra, mano destra'. Nel caso che ci interessa, si dirà andare diritto, usando l'aggettivo in funzione avverbiale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché la parola “acquistare” ha la doppia con se mi hanno insegnato che “cq” doppia si mette alle parole che derivano da “ac

Atlante (2014)

La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio circa la parola “sì” quando è abbreviazione di “così”. Perché non la si scrive con l'aferesi, quindi 'sì (è appu

Atlante (2014)

Sì come scorciamento aferetico di così è certamente un elemento della lingua antica o antiquata, ed è oggi desueto, se non in occasionali modulazioni scherzose (mi è sì caro questo tablet, che non potrei farne a meno...).Si tratta di una forma crist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali