NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] n. costruite interamente a forma di conchiglia (per queste la definizione è da intendere nel senso vero e proprio della parola); queste sono particolarmente diffuse sui sarcofagi romani. Infine si potrebbe ancora citare le n. a muro dalla forma a ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] temi di rilevanza sociale. In più, come dice la parola stessa, il pointillisme («puntinismo») utilizza una miriade di punti morte, la vita, i vizi, la malvagità, l’annunciazione della parola divina. Un’opera come L’amore alla fonte della vita (1896) ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 10, n. 48, s. v. impaestator). Con le parole lithòstrota e pavimenta si designavano le superfici a mosaico, con la parola emblemata i singoli riquadri figurati. Il musivarius doveva essere l'esecutore materiale del ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] .); qualora manchino sia allenatori sia un pupazzo, si lotterà con le "ombre" (σκιαμαχεῖν) oppure si "gesticolerà" (χειρονομεῖν). La parola in questo nesso si è trasformata in un termine tecnico del linguaggio del pugilato, come si rileva da Plutarco ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] xxxvi, 34). Gli Ermeroti sono stati spiegati come erme che terminavano in alto con una testa di Eros (Klein): l'interpretazione della parola, che è un apax di Plinio, in realtà non è sicura, ma per analogia con monumenti del tipo dell'Hermathena (v ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSE
U. Ciotti
Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] delle tessere - può essere datato al III sec. d. C.
Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 747; G. Canelli-Bizzozzero, in Boll. Deput. St. Patria per l'Umbria, XXX, 1933; G. Maddoli, Ancora sulla patria di Properzio, in La Parola del Passato, XCI, 1963, p. 295. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del papa su due righe in maiuscolo, preceduto e seguito da una croce, e sull'altra faccia, con un'incorniciatura analoga, la parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e fino ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] -47; R. Syme, Tacitus, Oxford 1958, II, p. 538, n. 6. - T. Petronio Nigro nelle Tabulae Herculanenses: G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, I, 1946, p. 381, tab. I. - Età del Satyricon: datazione al II o III sec. d. C.: B. G. Niebuhr, in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] a S della città; le sue opere sono esposte in questa sala.
Bibl.: P. C. Sestieri, Note critiche e filologiche, in La Parola del Passato, XI, 1956, p. 25 ss.; id., An Underground Shrine at Paestum, in Archaeology, IX, 1956, p. 22 ss.; id., Outstanding ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] deriva da quanto ne scrisse più tardi appunto Bernardo in due passi delle Vite (IV3 pp. 107-110, 200-203), dove è parola dei discepoli di Preti e di Giordano. L'unico riscontro oggettivo reperito finora - a parte un documento del 1682 di cui si dirà ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...