• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [11419]
Archeologia [429]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]

ALPAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPAN L. Rocchetti Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] state rinvenute su una statua e su un candelabro, trovati presso Cortona, e su statuette. A. appare su uno specchio da Bomarzo, oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri ... Leggi Tutto

LABARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum) A. Longo È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] epoca repubblicana (da notare che nell'uso comune la parola italiana, oltre al significato preciso, ha assunto quello il l. appare variamente modificato: senza il drappo; o con le parole della visione (in nomine christi vinces semper) sul drappo (com' ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] suppellettili della sposa (sarcofago di Vulci, Martha, op. cit., p. 357 ss., fig. 245). C) Roma. - A Roma la parola πομπή perde ogni valore sacrale e torna all'originario significato di "seguito", "scorta" (cfr. Plaut., Bacch., 114). La p. romana è ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] nell'altro, non senza alcune contaminazioni e interferenze. 1. - Raffigurazioni del Senato romano. - a) Il tipo più comune per il S. (gr. Sỳnkietos) nella monetazione imperiale greca che va dall'età augustea ... Leggi Tutto

IMPAESTATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMPAESTATOR I. Calabi Limentani − Un artefice impaestator, schiavo, è ricordato da una sola iscrizione africana, forse del III sec. d. C. (C. I. L., viii, 9427); la parola è del resto sconosciuta; è [...] stata riferita all'attività degli orefici (cfr. Grummerus, in Klio, xiv, 1914, p. 135), avvicinata all'emplastrator (cfr. Thesaurus Linguae Latinae, v, 11, 526, 39 e 531, 26: per emplastrator, operaio ... Leggi Tutto

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] la parola si trova su iscrizioni funerarie dalla fine della Repubblica al III-IV sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., Firmico Materno (Math., iv, 13, i). Il lavoro di incastonatura o di infilatura delle perle spettava piuttosto agli ... Leggi Tutto

TOREUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOREUTA I. Calabi Limentani Toreuta raramente fu chiamato anche in latino il cesellatore (v. aerarius, vol. i, p. 95; caelator, vol. ii, p. 250), dal greco τορευτής; la parola si trova in Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 54), e forse in un'iscrizione funeraria di Salona nella forma to[re]uticessis (Mommsen, Eph. Epigr., iv, 301, p. 97; C.I.L., iii, Suppl. 8839) ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] 647); in senso più lato, tanto al singolare che al plurale, significa la casa signorile nel suo complesso. Sembra che dal suo significato originario e proprio sia derivato l'uso di indicare con l'espressione ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] di argilla, legno o cera rappresentante "il doppio" d'un individuo, maschio o femmina. Il vocabolo, appartenente a una lingua pre-greca di ceppo asianico, significò, ancora in età preellenica, non solo ... Leggi Tutto

BEMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEMA E. Zanini Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] , 21), ma anche con il concetto del Giudizio finale (2 Cor. 5, 10). Nelle Costituzioni apostoliche (VIII, 11, 10), la parola definisce, insieme ad altre di significato più generale, appunto una struttura, forse sopraelevata, entro la quale si pone il ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – UNITÀ DI MISURA – TRABEAZIONE – ICONOSTASI – CARONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali