ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ambizione è scoprire "la legge del moto economico della società moderna" (v. Marx, 1867-1894). In Marx, in altre parole, le categorie economiche tendono in ultima analisi a prendere il sopravvento sulle categorie sociali e a sostituirsi ad esse.
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] le arti e tutti i mestieri necessari alla vita dell'uomo, concernenti i due versanti, delle opere e delle parole. Riguardano le opere, i mestieri detti 'meccanici'; riguardano il linguaggio, le tre arti o scienze della grammatica, della dialettica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] al locale cimitero sotterraneo (Reg. Sublacense, edd. Allodi - Levi, p. 28, doc. 12). Già nel IX secolo, tuttavia, la parola si trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l'ambiente sepolcrale in cui era stato traslato il corpo di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a Bibliografia degli scritti di Ernesto Buonaiuti, cura di M. Ravà, Firenze 1951, p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 42-45.
53 F. Margiotta Broglio, Introduzione a Lettere di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . 49-50).
In questa prospettiva, la legge del valore-lavoro contenuto appare come una legge scientifica nel senso pieno della parola. E una legge non dissimile da quella della caduta dei gravi, che, una volta scoperta, permette di afferrare l'interna ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in base a una qualche nozione di equa distribuzione delle risorse. La teoria dell'eguaglianza di risorse, in altre parole, riprende la concezione platonica secondo la quale giustizia e benessere sono così strettamente connessi che non è possibile il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] al parroco il clero prese posizione, con qualche trasparente giro di parole, per la Dc. L’impegno dei rami fu aperto; la un incoraggiamento a continuare sul cammino intrapreso. Ripetuto nelle parole di Paolo VI l’auspicio di una ripresa, che però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nel motto: "Bildung und Umbildung organischer Naturen" (formazione e trasformazione delle nature organiche). Evitando la parola tedesca Gestalt, Goethe sottolineava l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] d’ingresso e sulle possibilità di influenzare l’evoluzione dello stato e quindi l’uscita del sistema. Significa in altre parole avere informazioni su quello che si può fare intervenendo dall’esterno sul sistema.
La proprietà duale di quella appena ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] di l. per funzioni su spazi astratti, purché si assegni in qualche modo una nozione di distanza, nel senso astratto della parola, o una nozione equivalente. Ancora più in generale s'introduce, in vari modi, il concetto di l. nella topologia, sia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...