• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [706]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

La presente per segnalare un errore nel testo del Dizionario della Lingua Italiana, ed. 2012 da Voi edito. […] La parola sbag

Atlante (2011)

La lunga e argomentata missiva dell’utente, che qui siamo costretti a sintetizzare, pone all’attenzione uno degli snodi particolari più interessanti della trasformazione linguistica e della creazione di unità lessicali nuove. Ci sentiamo di dover sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se c’è una regola per scrivere i numeri in lettere. Generalmente si scrivono in un’unica parola composta. Come

Atlante (2011)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno sono meglio di ottocentotto, ottocentuno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito di “abracadabra”, con riferimento all’etimo proposto dal Vocabolario Treccani (abracadabra [

Atlante (2011)

Numerose sono le proposte di ricostruzione della storia della parola abracadabra, attestata nell’italiano scritto a partire dalla metà del Settecento nell’accezione di ‘parola misteriosa dalla valenza [...] magica’ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se sia esatto dire (e scrivere) che le donne sono “incinte”, o se forse non sia meglio lasciare al singolare l’

Atlante (2011)

L’etimologia è utile per capire di quale sostanza semantica e storica è fatta una parola della nostra lingua, ma non è un parametro sempre attendibile per ricavare indicazioni utili sulla realtà grammaticale [...] della parola così come si è radicata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la scrittura corretta in italiano: “menù” o “menu”?

Atlante (2011)

Ancora oggi la scelta suscita dubbi, spartendo il campo tra chi vuole scrivere menu, per rispettare la grafia originaria della parola, giuntaci dal francese (e attestata per la prima volta nell’italiano [...] scritto nel 1877) e chi preferisce l’adattamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel 1630 di Claudio Monteverdi venne rappresentata la Proserpina rapita, favola pastorale definita come “anatopismo”. Non ho

Atlante (2011)

Il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia, dal quale prenderemo l’esempio che segue, riporta la parola, fornendo questa accezione: «Errore di luogo, collocazione di un evento, di un personaggio, [...] in un luogo che non è quello reale». Ec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella frase “un altrettanto bella occasione” – “altrettanto” inteso come avverbio – l’articolo “un” va apostrofato oppure no?

Atlante (2011)

L’articolo va riferito al sostantivo. In questo caso, occasione. Dunque siamo in presenza di una, articolo indeterminativo femminile singolare, con la variante elisa un’ da preferire se la parola seguente [...] comincia con una vocale. Si può scegliere se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un libro di saggistica abbiamo trovato questa frase: “lo già smisurato senso di onnipotenza”. Tenendo presente la s compli

Atlante (2011)

Fidarsi di come una parola, una frase suona all’orecchio, se bene o se male, non è un criterio sbagliato: diciamo che si tratta del primo e più naturale approccio valutativo, di cui è bene tenere conto, [...] pur non fidandosi ciecamente: non di rado affi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, mi capita spesso, soprattutto al sud, di leggere presso i cartelli delle agenzie immobiliari e su qualche articolo di

Atlante (2011)

Spiazzale è parola esistente, di origine meridionale (prefisso intensivo s- più il sostantivo piazzale) e ha il significato di ‘piazzale, spianata’. La voce è registrata dal Grande dizionario della lingua [...] italiana di Salvatore Battaglia, con esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali