• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [707]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Volevo segnalare una imprecisione nel vostro vocabolario che riporta la parola “prestidigitazione” ma non la parola “prestigi

Atlante (2012)

Tagliamo subito la testa al toro: nel Vocabolario Treccani (dal quale trarremo le definizioni seguenti chiuse tra caporali) poteva tranquillamente essere messo a lemma anche il vocabolo prestigiazione ‘arte del prestigiatore’, visto che la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potreste aggiungere l’etimologia della parola “oncologia”: dal greco antico (ónkos), 'gonfiore' o 'tumore' più (logos), "disc

Atlante (2012)

La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della lingua italiana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose [...] parole in italiano, sia come primi, sia come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai in tutti i vocabolari “aquilone” viene definito accrescitivo della parola “aquila”, ma il significato è completament

Atlante (2012)

Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati con significati chiaramente differenti da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola "spot"? Più precisamente mi interessa l'a

Atlante (2012)

Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale, nel loro Dizionario di parole nuove 1964-1987 (Loescher editore, Torino 1989), s. È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola [...] "spot"? Più precisamente mi interessa l'a spot, danno come prima attestazione nell'italiano scritto di spot, nell'accezione di 'spazio pubblicitario televisivo', il 2 dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato spesso leggendo Sciascia la parola “pseudonimo” preceduta dall'articolo "il". Se lo scrive Sciascia non ci sono du

Atlante (2012)

Cosa dice il signor, dottor, professor Treccani? Se si va alla voce pseudonimo del Vocabolario Treccani.it si vedrà che, pur non essendo enunciata alcuna regola in merito all’articolo che preceda il vocabolo in questione, le accezioni e la fraseolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una lettera burocratica ho letto la parola “depennazione”. Pensavo fosse un errore (suona malissimo) ma l’ho ritrovato nel

Atlante (2012)

Depennazione è termine di ambito prevalentemente burocratico-amministrativo, attestato nell’italiano scritto dagli anni dell’unificazione dell’Italia (150 anni fa o giù di lì). Depennamento, che ha identico significato ma non è di uso esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto facendo una ricerca sugli accorciamenti come "prof", "raga", "tele" ecc. Sapete quando si può accorciare una parola e qua

Atlante (2012)

Le abbreviazioni prof, raga, tele sono tipiche del linguaggio giovanile. Non tutte le forme sono coeve: alcune sono più antiche, altre più recenti. La forma tele è meno recente delle altre ed è passata anche al linguaggio colloquiale “senza età”; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Purtroppo anche Voi dite di non sapere il significato della parola “scippare” e quindi di “scippo”. Lo ha detto un Settentrio

Atlante (2012)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it, nell'indicazione etimologica seguente il lemma scippare,si esprime in modo piuttosto chiaro, in barba a ogni dichiarazione di settentrionale: «voce napol.[etana], di origine incerta, propr.[iamente] “strappare” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se parlando o scrivendo in italiano uso una parola straniera al plurale, è corretto scriverla o dirla al singolare? Ad esempi

Atlante (2012)

Nessun problema è posto da parole straniere che vengono da lingue assai meno familiari del francese: restano nella forma del singolare anche se le usiamo al plurale: il pope / i pope, il pogrom / i pogrom, [...] il gulag / i gulag, l’ayatollah / gli ayato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali