• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
898 risultati
Tutti i risultati [11419]
Lingua [898]
Biografie [1835]
Storia [916]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] » diventa èlpe; vér «vero» èrve; vérd «verde» èrdve. Nel monosillabo dialettale originario si sposta l’attacco della sillaba iniziale di parola alla fine e si aggiunge la vocale che è copia della vocale originaria. È da notare inoltre che le sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] a più di duemila, e che L0 non si impegna personalmente sulla verità dell’affermazione. Calaresu, Emilia (2004), Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, Franco Angeli. Mortara Garavelli, Bice (1985), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

sinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] l’impiego di faccia è piuttosto inusuale; in (4), lo scambio di viso e volto non è accettabile perché queste parole non fanno collocazione (➔ collocazioni) con rompere; in (5) non sono ammesse sostituzioni, perché l’unica collocazione possibile è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – LINGUA ITALIANA – LESSICOLOGIA – ECOSISTEMI – ISLANDESE

aposiopesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] da ogni lato”: (5) Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo (Ossi di seppia, “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato”, vv. 11-12) Ancora in Montale si può notare come l’uso dell’aposiopesi preluda a un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – ITALO CALVINO – GUIDO GOZZANO

altezza

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] nel caso contrario. L’a. può variare sia nella pronuncia di una vocale rispetto alle altre della stessa parola, sia nella pronuncia di una o più parole nella frase. Non sempre però il rapporto fra le varie a. ha valore distintivo; quando lo ha, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO III DI SPAGNA – ORDINE DI MALTA – PARALLELOGRAMMA – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altezza (1)
Mostra Tutti

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] dèi. L'umorismo teologico (con M. Raveri e F. Remotti) e Hai sbagliato foresta; Il sapere mitico(2021); Roma, città della parola (2022); nel 2024, L'antropologia del mondo antico e Per un punto Orfeo perse la cappa; Arrogante umanità. Miti classici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] ogni complesso testuale ciò che è costante e ciò che è variabile, richiamandosi al principio saussuriano dell'opposizione fra langue e parole: ciò che è costante lo è rispetto ad altri testi dello stesso genere ma anche nei confronti della cultura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESI, Concetto (App. I, p. 820) Luigi MORETTI Latinista, morto a Roma il 12 febbraio 1957. Dopo la caduta del fascismo (luglio 1943) era stato nominato rettore dell'univ. di Padova, ma, instaurata [...] Faranda), Roma 1958. Bibl.: Necrologio di N. Terzaghi, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 126-128; A. Mazzarino, Quel che dobbiamo a C. M., Roma 1958; Saggio di bibliografia di Concetto Marchesi, in La Parola del Passato, XII (1957), pp. 142-160. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SALÒ – UMANESIMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no e di dargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] , Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. Thornton, Anna M. (2004), Mozione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann e F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 218-226. Tonani, Elisa (2008), Lo stile ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 90
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali