BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] , parlando delle funzioni e dei fini della critica letteraria come "storia e valutazione estetica dell'arte della parola": "senza esclusivismi metodici, vanta e difende l'indipendenza del giudizio letterario da contingenze e considerazioni etiche ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] cui livello artistico degnamente si adegua quello del C., forse superando i due poeti amici per la padronanza della parola e del metro, per il gusto artistico dell'espressione scientifica, per la molteplicità della ispirazione e delle immagini, per ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] delle origini. Applicata a persone che si radicano in un luogo al punto da assumerne intimità linguistica, la parola ‘migrante’ – mutuata da Gilles Deleuze e piegata alle retoriche del ‘diritto di fuga’ – diventa allora una traiettoria astratta ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] nello studio degli autori greci e di imitare piuttosto il Petrarca che l'Alfieri nell'esortare la Grecia a risorgere, poiché "le parole sdegnose ed altere non persuadono altrui, anzi irritano" (Epistolario, VI, pp. 142-144, 17 dic. '15). Nel '15 il C ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] , e poi del Bracciolini, del Lippi non hanno fatto che ribadire un assunto comico fondato sulle risorse della parola equivoca, allusiva, talvolta popolaresca e immediatamente innestata sul tessuto del discorso letterario come ribobolo. È una poesia ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] B., Grandi e Piccole memorie,in Giorn. stor. letter. ital., LVIII (1911), pp. 247-248; A. Lancellotti, R. B.,in La nuova parola, VII (1907-1908), pp. 324-332; S. Lopez, Figure che scompaiono: R. B.,in Illustrazione italiana,LXI, 14 genn. 1934, p. 44 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] nella cronaca di A. C., in Scritti in mem. di L. Cassese, I, Napoli 1971, pp. 33-78. Per la produzione in versi: G. Ferroni-A. Quondam, La "locuzione artificiosa", Roma 1973, pp. 371 ss.;e A. Quondam, La parola nel labirinto, Bari 1975, pp. 85-91. ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] a uno stile classicamente nitido, a forme squisite ed elette: e se la realtà si depura passando attraverso il filtro della parola aulica, questa è anche amata per sé stessa. D'altra parte P. non rifugge dall'inserire nel contesto qualche termine ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del quadretto, ma ridotto a un genere infaticabilmente pettegolo; musa la leggerezza, che si esprime in estrema facilità di parola e in grandissima musicalità di canto. Le sue cose migliori sono parte dell'Autunno campestre e La biondina in gondoleta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di stato - se non di fatto almeno di diritto - autonomo.
Più che l'espressione "ducato", prevale quella di stato di Milano. La parola "ducato" si restringe a una vasta zona della Lombardia, un poco meno ampia della diocesi, ma che a un di presso vi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...