• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [11420]
Letteratura [805]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

Michiels, Ivo

Enciclopedia on line

Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] un processo di formalizzazione. Al cosiddetto ciclo Alfa (la tetralogia In den beginne was het woord "All'inizio era la parola", che include Het boek Alfa "Il libro Alfa", 1963; Orchis Militaris, 1968; Exit, 1971; Dixi(t), 1981) hanno fatto seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – FRANCIA

Picard, Max

Enciclopedia on line

Poeta e pensatore svizzero tedesco (Schopfheim, Baden, 1888 - Neggio, Lugano, 1965). Abbandonata la professione di medico, si rivolse a interessi filosofici, nello spirito di un umanesimo cristiano sempre [...] ), Die Flucht vor Gott (1934), Die Grenzen der Physiognomik (1937), Hitler in uns selbst (1946). Sul valore mistificato della parola, e sul significato divino del silenzio in un mondo consegnato al rumore, sono gli ulteriori Die Welt des Schweigens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – RELATIVISMO – LOMBARDIA – LUGANO – HITLER

Parandowski, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Leopoli 1895 - Varsavia 1978). Prof. (dal 1945) di filologia classica nell'univ. di Lublino, scrisse romanzi e racconti spesso ispirati a temi tratti dall'antichità (Eros na Olimpie [...] la sua versione in prosa dell'Odissea, 1953), P. ha lasciato anche scritti critico-letterarî (Alchemia słowa "Alchimia della parola", 1950; Lużne kartki "Fogli volanti", 1965) e volumi di ricordi (Zegar słoneczny "La meridiana", 1953; Mój Rzym "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – PETRARCA – LEOPOLI – LUBLINO – POLACCO

Prete Gianni

Enciclopedia on line

Prete Gianni Nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo europeo (dal 12° sec.), personaggio dell’Oriente cristiano, a cui erano attribuite qualità singolari: signore o re cristiano (che in un certo momento tende [...] nome Gianni, è stata proposta la sua spiegazione riportandolo a un termine di origine cuscitica, * ǧān, che si trova nella parola ǧānhoy (e forse anticamente ǧānoy), usata dai sudditi per riferirsi al re di Etiopia; altra interpretazione è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – MUSULMANI – MEDIOEVO – ETIOPIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prete Gianni (2)
Mostra Tutti

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] . Giovanissimo collaboratore della rivista palermitana Il Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia con due interessanti articoli, Qualche parola su la musica italiana (genn. 1839, pp. 44-69) e Vittore Hugo (febbr. 1839, pp. 130-145), il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

Tuwim, Julian

Enciclopedia on line

Tuwim, Julian Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia [...] caratterizzata da profonda novità tematica ed espressiva e al tempo stesso da un classico senso di controllo e dominio della parola e del verso. Oltre a numerose raccolte di versi (Czyhanie na Boga "Imboscata a Dio", 1918; Sokrates tańczący "Socrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PORTOGALLO – ZAKOPANE – POLONIA – BRASILE

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto". Il cannocchiale galileiano Galileo non va considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatore latino di Costantinopoli, e l'ascolto dato alle parole ingannevoli dei greci, che gli promettono di prestargli omaggio per il loro Impero se farà sgombrare i franchi da Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

frammentismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] contemporanea in genere (parecchi frammentisti furono anche pittori o intenditori d’arte, come A. Soffici che ammoniva di «posar le parole come il pittore i colori»). Ma il significato più importante del f. sta nell’avere a suo modo risolto quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – PSICOLOGISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frammentismo (1)
Mostra Tutti

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] apparse in lingua italiana vanno citate Saggi di linguistica generale (1966); Lo sviluppo della semiotica e altri saggi (1978); Magia della parola (1980); Vita Fondò a Mosca assieme a V. B. Šklovskij e J. N. Tynjanov la scuola formalista di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 81
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali