RIDING, Laura
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa e critica americana, nata a New York il 16 gennaio 1901. Di famiglia ebraica, nella sua prima infanzia girò in varî luoghi degli S.U.A.; studiò poi, [...] discussa dalla critica letteraria del suo paese. Essa denota un'intelligenza aspra, quasi severa, che mira alla secca espressività della parola e non fa concessioni di sorta a un lirismo più aperto e spiegato.
Opere: A survey of modernist poetry. New ...
Leggi Tutto
Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] nella rievocazione di un microcosmo socio-antropologico, al quale pure l'autore è sentimentalmente legato, quanto nella tenace ricerca della parola dialettale, intesa essa stessa come strumento di ricordo e di significato. Infatti in P. si nota sì la ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] potevo tutto sbriciolare in tante note, e a chi legge di queste cose trattarlo come un passero.
Mi ci vuole, invece, una parola per taluni criteri seguiti, e la dirò in ordine:
a) Ai teologi dirò che non ho dato esclusivamente scritti di ascetica o ...
Leggi Tutto
Erudito, greco di Calabria (sec. 14º), allievo di Barlaam Calabro. Nell'inverno 1358-59 conobbe a Padova Petrarca; nel 1360 Boccaccio lo chiamò a Firenze presso lo Studio, dove, primo maestro pubblico [...] un equo giudizio sulla sua cultura, che si collega alla tarda tradizione bizantina. La sua versione, condotta parola per parola secondo l'uso medievale e non priva di grossolani errori, contribuì tuttavia notevolmente alla conoscenza di Omero nel ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] delle forti sensazioni che si vogliono comunicare ad altri.
Per oltrepassare determinati livelli di vendita, deve trattarsi, in altre parole, di un libro che tocca interessi e sensibilità diffuse, e che in qualche misura riesce a essere trasversale a ...
Leggi Tutto
Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] mediterraneo, 1988, 5a ed. ampliata 2004), opera singolare che, nel ricostruire la storia di una parola ("Mediterraneo"), condensa narrativa, saggistica e accurata documentazione storico-culturale. L'opera successiva, Otvorena pisma ("Lettere ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista francese (n. Parigi 1930 - m. 2018); prof. all'École normale supérieure di Parigi. Allievo di R. Barthes, è stato esponente di spicco della cosiddetta "nouvelle critique", [...] roman" (Figures, 1966, trad. it. Figure. Retorica e strutturalismo, 1969; Figures II, 1969, trad. it. Figure II. La parola letteraria, 1972), alla Recherche di M. Proust, attraverso la quale ha cercato di indagare i meccanismi di produzione di un ...
Leggi Tutto
Scrittore, folclorista e musicista romeno (Sliven, Bulgaria, 1794 circa - Bucarest 1854). Negli 80 volumi che pubblicò, la maggior parte nella sua tipografia, è difficile distinguere i rifacimenti e le [...] ; Fabule şi istorioare ("Fiabe e racconti", 1839); Culegere de proverburi sau Povestea vorbei ("Raccolta di proverbî o La storia della parola", 1847; 2a ed. in 3 voll., 1851-53); Spitalul amorului sau Cântătorul dorului ("L'ospedale dell'amore o il ...
Leggi Tutto
Scrittore (Buenos Aires 1919 - Lubriano 1978), di padre inglese e madre italiana. In Argentina, dove apparvero i suoi primi libri di versi (Libro de poemas y canciones, 1940; Ensayos de poesía lírica, [...] e grottesca, non esente, negli ultimi anni, da toni cupi e malinconici. Oltre alle raccolte poetiche (Luoghi comuni, 1961; La parola morte, 1968; ecc.), poi confluite nell'ed. post. delle Poesie (1980; 2a ed. ampl. 1993), vanno ricordati, in prosa ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, [...] fui mortal (1996; trad. it. 2001); Negra espalda del tiempo (1998; trad. it. 2000), in cui la riflessione sulla parola e la scrittura diviene un tema centrale; Salvajes y sentimentales. Letras de fútbol (2000; trad. it. 2002). Ha scritto inoltre la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...