• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [705]
Lessicologia e lessicografia [295]
Lingua [522]
Grammatica [186]

Volevo richiedere un controllo sulla definizione della parola "stupido" dell'enciclopedia online. Temo non ci sia una version

Atlante (2020)

Ringraziamo il nostro lettore per la sua osservazione. L'aggiornamento può consistere nell'aggiungere l'indicazione che l'aggettivo è usato anche come insulto, inserendo un esempio nella fraseologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi una nuova parola da inserire nel vocabolario della lingua italiana, il "Cimitreno". Il significato di codesto

Atlante (2020)

Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo [...] a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In seguito a varie ricerche non risulta esistente e/o usata in precedenza la parola "Depersonificante". Probabile neologismo

Atlante (2020)

Tra testi specialistici di psicologia, sociologia, antropologia, religione e pensiero religioso, depersonificazione ‘privazione degli attributi di persona o essere umano’ (anche nel senso più specifico, coonestato dal nostro gentile lettore, di ‘rei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando la parola "turismo" (ed i suoi derivati "turista" e "turistico") è entrata in italiano? Eventualmente, veniva inizi

Atlante (2020)

Allo stato attuale delle ricerche lessicologiche, non risulta che turista derivi da turismo. Turista è attestato in italiano dal 1837; turismo dal 1907 (e coevo di quest'ultimo è turistico). Risulta invece che si tratta di prestiti dall’inglese pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Consultando il Vostro vocabolario online, in merito alla parola "cifra", volevo segnalare l'assenza del significato per il qu

Atlante (2020)

I processi di dilatazione semantica delle parole sono all’ordine del giorno nella lingua, nel senso che sono normali promotori di mutamento nell’àmbito del repertorio lessicale, proprio all’interno delle [...] singole parole. È tutto da vedere, oggi, che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione "rafforzamento del presidio di vigilanza nel settore", posto che la parola Presidio già indica un'az

Atlante (2020)

Sì, a rigor di semantica, quel determinante «di vigilanza» è inutile. Ridondanze simili, anche in documenti burocratico-amministrativi, sono però all'ordine del giorno: in realtà, più che di ridondanze, si tratta di espedienti per dare alla comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi di inserire nel Vocabolario online la parola "videoricetta". Per un mio studio, mi sono più volte chiesto se

Atlante (2020)

Al nostro gentile lettore raccomandiamo di avere un poco di pazienza: la voce videoricetta (con il lemma univerbato) è presente in un neologismario (dizionario di neologismi) della Treccani, recentemente (2018) uscito in volume ma non disponibile at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, vedo che la parola trilogue (EN/FR) non è riportata nel vostro vocabolario. Vorrei quindi segnalarlo e inviarvi i

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’interessante suggerimento. La “lingua della UE” e, soprattutto, il lessico della UE, nel suo ripercuotersi attraversando le lingue nazionali, pone problemi e offre occasioni di traduzione, soprattutto nella resa di termini, talvolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente liceale e mi chiedevo se poteste aggiungere un nuovo significato ad una parola. Vorrei che il verbo "dilaga

Atlante (2020)

Forse non c'è bisogno di aggiungere un nuovo significato a quelli che già possiede il verbo dilagare. L'uso che il nostro studente propone è già riferibile, tutto sommato, all'accezione riportata sotto la voce dilagare nel Vocabolario Treccani.it: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t

Atlante (2020)

Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il suo significato («In anatomia, organo ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali