• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [705]
Grammatica [186]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]

Una curiosità. Se mappamondo viene da "mappa mundi", non dovrebbe essere "la mappamondo" e il plurale non sarebbe "le mappemo

Atlante (2014)

Le ragioni dell'etimologia non sempre coincidono con quelle dello sviluppo storico che poi una parola vive, passando da una lingua all'altra e da una categoria grammaticale all'altra. Nel transito dal [...] latino all'italiano, v'è stato innanzi tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi pareva tempo fa di aver letto che la lingua italiana "attribuisce" il genere maschile ai termini stranieri importati. È ve

Atlante (2014)

Non è così. Di solito, il forestierismo (la parola straniera che penetra nella nostra lingua) mantiene il genere che ha nella lingua d'immissione, se questa contempla la partizione in generi grammaticali [...] femminile/maschile: una tournée elettorale (f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Comincia ad imbrunire": mi chiedo se in questo caso la d eufonica possa essere lasciata. Nonostante sappia se e quando lasci

Atlante (2014)

Chi ci scrive è già consapevole delle norme consuetudinarie che regolano l'uso della d eufonica nell'italiano moderno. Sostanzialmente, le possibilità di tale uso si restringono al caso a/ad e al caso [...] e/ed: se la parola successiva incomincia con la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un suo discorso il Presidente Spadolini pronunciò le tre OO SS così: "cisl, uil e cigil" e non "cisl, uil e cigielle.

Atlante (2014)

Di solito, nelle sigle i nomi delle lettere vengono distintamente pronunciati (per es.: Pd = pi di o, in questo caso, anche con raddoppiamento, piddì) o letti come una parola a sé stante, soprattutto se [...] costituiscono una sequenza pronunciabile (Cia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fàbbricamicene" che voi riportate... (s. v. “quadrisdrucciola”) è corretta? A me pare assolutamente no! Una parola quadrisdr

Atlante (2013)

Intanto ricordiamo che quadrisdrucciola è la parola che reca l'accento sulla sestultima sillaba: fàb-bri-ca-mi-ce-ne. Il guaio di esempi come fabbricamicene (l'autorevole grammatica Italiano di Luca Serianni, [...] con la collaborazione di A. Castelvecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scompone in sillabe la parola fantascienza?

Atlante (2013)

fan-ta-scièn-za. Si consideri che la i di -scien- ha puro rilievo grafico e non fonetico, in quanto collabora per convenzione con la s che precede alla rappresentazione del suono fricativo postalveolare .ʃ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere dove cade l'accento sulla parola Istanbul.

Atlante (2013)

L'accento cade sulla a, coerentemente con la pronuncia originaria. Quindi, diremo Istànbul. Ricordarsi sempre di scrivere Istanbul con la n, non con la m (*Istambul); e con un'unica n al posto giusto e non infilata anche all'inizio, come non di rado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo della parola “discreto” nel Vocabolario Treccani: «discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discer

Atlante (2013)

Bisogna fare attenzione alle somiglianze tra latino e italiano, controllando bene quali parole stiamo leggendo e in quali parti delle voci di un dizionario queste parole compaiono. Il verbo italiano discèrnere [...] reca, nella parentesi tonda dedicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Credo sia importante dare indicazioni sul plurale di questa parola. Si dice due iurta o due iurte?

Atlante (2013)

Iurta 'tenda cilindrica di feltro, con copertura a calotta, usata come dimora estiva da popolazioni mongole e chirghise' non ha, in realtà, bisogno di indicazioni sul plurale, in quanto è, in italiano, un regolarissimo sostantivo femminile terminant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da anni quando giochiamo a Scarabeo, si discute se la parola "sagomatolo" sia grammaticalmente corretta e quindi ammissibile.

Atlante (2013)

Intanto, va detto che la forma participiale citata, con pronome atono agglutinato, va analizzata sagomato + lo. Chiarita la grafia, diciamo a tutti i giocatori di Scarabeo, Paroliamo e Ruzzle che sagomatolo [...] è forma grammaticalmente corretta e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali