• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [11419]
Grammatica [443]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Archeologia [429]

arcaismo

Enciclopedia on line

In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva, ma conservata o reintrodotta, soprattutto nella lingua scritta, sia per influsso della tradizione, sia per dare [...] particolare rilievo al discorso. In certi periodi l’uso di a. diviene moda letteraria: così nella letteratura latina dell’epoca degli Antonini e nel decadentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LETTERATURA LATINA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcaismo (1)
Mostra Tutti

proibitivo

Enciclopedia on line

In linguistica, di parola atta a esprimere la proibizione; così la particella greca μή, latina ne (in ne feceris «non fare»), il latino cave seguito dal congiuntivo (cave dicas «non dire»). Le locuzioni [...] formate con tali parole p. costituiscono la categoria dell’imperativo p. (comunemente anche negativo), che di solito ricorre a forme verbali diverse da quelle dell’imperativo positivo (cfr. sopra ne feceris e ancora noli facere «non fare»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONGIUNTIVO – LATINO

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] e in diplomatica, con questa stessa funzione sono invece adoperate le p. quadre, mentre in p. uncinate s’includono le parole ritenute interpolate). La parentesizzazione è la rappresentazione della struttura di una frase per mezzo di una serie di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] o l’avviso pubblico che i banditori gridavano pubblicamente nelle piazze e nelle strade. In seguito con questa parola si indicarono in modo più specifico i provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FUSI O FUSA?

La grammatica italiana (2012)

FUSI O FUSA? La parola fuso ha due plurali. • Il plurale maschile fusi è impiegato nel senso proprio di ‘rocchetti di filo’ i fusi del telaio, i fusi delle Parche • Il plurale femminile fusa si usa [...] per il significato figurato di ‘verso caratteristico del gatto’ fare le fusa, le fusa di Silvestro. VEDI ANCHE plurali dopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CALCAGNI O CALCAGNA?

La grammatica italiana (2012)

CALCAGNI O CALCAGNA? La parola calcagno (‘osso del tallone’) ha due plurali. • La forma maschile calcagni si utilizza nella sua accezione propria. • L’antica forma femminile calcagna, invece, è rimasta [...] d’uso nelle ➔locuzioni e nei proverbi avere qualcuno alle calcagna (= qualcuno che ci insegue) stargli alle calcagna (= tallonarlo). VEDI ANCHE plurali dopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OSSI O OSSA?

La grammatica italiana (2012)

OSSI O OSSA? La parola osso ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile ossi, formato regolarmente dal singolare osso, si riferisce ai singoli elementi considerati [...] separatamente, oppure a quelli animali gli ossi del femore, ossi di seppia • Il plurale femminile ossa, proveniente dal ➔neutro plurale latino ossa, è usato per indicare l’insieme dell’ossatura umana le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LENZUOLI O LENZUOLA?

La grammatica italiana (2012)

LENZUOLI O LENZUOLA? La parola lenzuolo ha due plurali. • Il plurale maschile lenzuoli indica più lenzuoli considerati singolarmente due lenzuoli con angoli per letto matrimoniale un mucchio di lenzuoli [...] da stendere • Il plurale femminile lenzuola (dal plurale latino lintèola) indica la coppia di lenzuola che si stende per preparare il letto stare tra le lenzuola Per la culla di Giulia ho preso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIGLI O CIGLIA?

La grammatica italiana (2012)

CIGLI O CIGLIA? La parola ciglio ha due plurali. • Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] è usato prevalentemente al singolare il ciglio della strada ▶ i cigli della strada • Il plurale femminile ciglia si usa in riferimento ai peli che sono sulle palpebre; oppure, in ambito scientifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LABBRI O LABBRA?

La grammatica italiana (2012)

LABBRI O LABBRA? La parola labbro ha due plurali. • Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’ Il medico suturò i labbri della [...] ferita I labbri di un recipiente di terracotta • Il plurale femminile labbra indica, propriamente, ‘le labbra della bocca e di altre parti anatomiche’ Un casto bacio sulle labbra. Storia Nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali