Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] spesso ripetuto, ad una preordinata differenziazione di carattere sociale, ma solo a imperiose esigenze di nuovo spazio. In una parola, non sono Cannicella e Crocefisso del Tufo sepolcreti per il ceto medio e quello inferiore, né Settecamini e Castel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] dire, la vera fede (Dawson).
Qui non si può rispondere a queste obbiezioni che sommariamente. Come tante altre parole, la parola "stile" si è sviluppata in sensi diversi. Lo stile può essere l'espressione purificata, la sintesi formale ed espressiva ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] a Velia e a Salerno, in Apollo, Boll. Mus. Pr. Salernitani, II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola del Passato, 1963, pp. 385 s.; P. Ebner, L'Athenaion - Santuario extramurano di Velia, ibid., 1964, pp. 72 ss.; M. Gigante ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] mentre nella letteratura la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia e della parola, nell'arte figurativa si manifesta soltanto più tardi.
Nell'epos omerico il brutto trova già ad esempio una caricaturale ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] C. Robert ci consente di considerarlo tale, lungi naturalmente da ogni intento dispregiativo. R. positivista, nel senso migliore della parola, ebbe modo di affrontare con una visuale molto ampia l'oggetto delle sue indagini e di individuare cosi, per ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] solo la parte inferiore del corpo. Anche in questa scena un'iscrizione, in cui sono chiaramente leggibili solo le parole "in vitam Habram", divide la parte narrativa dalla decorazione a finto marmo sottostante.Paccagnini (Mantova, 1960), sulla base ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] a ispirarsi al vero. Con tutto questo non si può affermare che la sua sia un'arte verista nel senso piatto della parola: la natura, il vero sono idealizzati e posti al servizio di arcani, sottili rapporti di equilibrio dominati da una intuizione ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] Liber Pontificalis romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (Vita Silvestri, i, 172), dato che la parola fastigium debba intendersi "ciborio".
Vi sono iconografie dei secc. IV e V che riproducono questi ciborî, sia pure ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] 1965, p. 111 ss.; P. Ebner, G. P. Carratelli, G. Vallet, F. Villard, V. Panebianco, M. Gigante, J. P. Morel, in La Parola del Passato, 1966, p. 111 ss.; G. Daniel-J. D. Evans, in Cambridge Anc. Hist., II, 37, Cambridge 1967, p. 44 ss. - Trovamenti ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] e al sogno
Per i futuristi (futurismo), il collage consente di condensare diversi concetti, di essere provocatori attraverso accostamenti inconsueti di parole e figure, di "dire più veloce, più forte". L'uso del giornale è una garanzia d'attualità. I ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...