Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] ragioni di ordine linguistico, anche se una ipotesi meno erudita potrebbe dar credito alla trasformazione del nome germanico in una parola latina relativa alla musica e alla poesia. Se Oda fosse identificabile con Chrodoara e con la zia di Adalgisilo ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] lo stesso giudizio venne ripetuto dall'abate Lanzi e dal Moschini. Il disegno del B. appare piuttosto risentito e la parola "piacevole" si riferiva evidentemente al suo colorito chiaro d'intonazione veronesiana. A. Venturi giudica il B. una figura di ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] nome dell'ufficiale cui tutte quelle decorazioni appartenevano e cioè M. Flavi Festi. Sul rovescio di ciascuna placca si legge la parola Medami, che pare sia il nome dell'orafo.
Inoltre vanno ricordate le f. scolpite sulla famosa stele sepolcrale del ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] d'onore: solitamente se la prende con chi è peggiore di lui (mafiosi, spacciatori di droga e così via); mantiene la parola data; rispetta il suo avversario Ginko, che non colpirebbe mai a tradimento. Ai nostri tempi, abituati a cattivi reali e ben ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] ’, Sturmtruppen è senza dubbio la più educativa: chi la legge non può infatti fare a meno di desiderare che la parola guerra venga per sempre cancellata dal vocabolario.
Il mondo di Bonvi
Bonvi – scomparso nel 1995 – assomigliava un po’ ai suoi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] le basi di un gruppo religioso le cui finalità - lotta contro l'eresia, rinnovamento della vita cristiana alla luce della parola del Vangelo - furono approvate nel 1215 dal delegato pontificio Pietro di Benevento. La scelta di aderire alla Regola di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] perché, qualunque fosse il mestiere, nella mentalità medievale le arti meccaniche erano assimilate alle altre: così la parola 'arte' appariva nelle fonti applicata, per es., alla siderurgia. Grandissima è dunque l'ambiguità nell'impiego moderno ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] tema era poi svolto con una certa libertà dagli architetti che ne curavano l'esecuzione. Si potrebbe dedurne che la parola "basilica" designasse, presso i Latini, piuttosto la funzione che non il tipo di quel particolare edificio di cui, restando ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] facessero parte della decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.).
2. - Egitto. La stessa parola indica in Egitto il t. e la dea Iside (is.t) che, secondo un'ipotesi di K. Sethe, ne sarebbe la personificazione; di fatto ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] termine calzari si è soliti indicare tanto le calze che le scarpe, dal punto di vista liturgico va precisato che questa parola indica solo la calza. Per sandali, invece, si intendono le calzature esterne, mutuate, già dal sec. 5°, da quelle usate dai ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...