Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] , ma soprattutto affascinato da Dante, che definisce «scultore» per la potenza con cui descrive le immagini attraverso la parola, Rodin progetta una composizione con oltre duecento figure, ognuna dominata da uno stato d’animo che si traduce in ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI
G. A. Mansuelli
Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] , ibid., IX, 1954, 5003; id., in Felix Ravenna, LXVI, 1954, p. 64; id., in Bollettino d'Arte, 1956, pp. 151-57; id., in La Parola del Passato, LVII, 1957; id., Le ville del mondo romano, Milano 1958, p. 77; id., La villa romana di Russi, Faenza 1962. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] come anche nelle altre arti, e dia importanza al gesto e all’immagine almeno quanto, e talvolta forse più, che alla parola. Le neoavanguardie italiane, pur da differenti posizioni estetiche e ideologiche, hanno realizzato un t. visivo e d’immagine di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] coda sonora si riduca a un milionesimo del proprio valore), sia contenuta entro i limiti di 1-1,5 s per la parola, 2-3 s per la musica: per valori inferiori l’ambiente è ‘sordo’, per valori superiori è ‘rimbombante’. Secondo la formula elaborata ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] parte, l'arricchimento delle possibilità espressive offerte dal computer al disegno ha riavvicinato i due significati di questa parola: quello di grafico, costituito da segni tracciati su una superficie, e quello di proposito, intenzione, programma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] degli spazî per la vita sociale in concomitanza con l'aspetto economico, appare evidentissima: si può dire che la parola città scompare quasi del tutto negli ultimi dispositivi.
L'ultimo ordinamento è stato preceduto da importanti studî e proposte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i Latini e i Sabini che occupavano la riva sinistra.
L'etimologia del nome è incerta: i più lo riconnettono con altre parole simili di significato pastorale, come Pales, Palatua, Palilia. In ogni caso Palanum non deriva da Pallantium e non ha nulla a ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che, a somiglianza dell’umana arte del dipingere, attraverso la parola si consacri nel ricordo l’icona di colui che fu caro che affidare la descrizione dell’immagine alla forza evocativa delle parole di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] tectum. In fonti tarde, quali registri contabili e atti di pagamento, si può però trovare designato con la parola tectum un s. vero e proprio: il citato contratto relativo ai restauri dello Steri riferisce di un intervento alle travi "tecti depicti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] dicembre di quell'anno: "La Massoneria non è un partito o una corrente. politica, nel significato che comunemente si dà alla parola; ma una scuola e quasi vorremmo dire una grande chiesa laica che aduna e accorda uomini di diverso credo politico in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...