• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

gridata

Sinonimi e Contrari (2003)

gridata s. f. [part. pass. femm. di gridare]. - 1. (ant.) a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., emessa con forza] ≈ e ↔ [→ GRIDO (1. a)]. b. [insieme di voci e suoni levati da più [...] persone] ≈ [→ GRIDO (1. b)]. 2. [dura lavata di capo fatto a voce alta: s'è preso una g. che non meritava] ≈ (volg.) cazziata, cicchetto, rabbuffo, ramanzina, rimbrotto, rimprovero, sgridata, strigliata. ... Leggi Tutto

grido

Sinonimi e Contrari (2003)

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell'uomo; i gridi, degli animali, o anche dell'uomo, se non considerati nel loro complesso). - 1. a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., [...] emessa con forza: g. d'aiuto; g. di battaglia] ≈ (ant.) grida, (ant.) gridata, strepito, (non com.) strido, strillo, urlo, [di animale] verso. ↔ bisbiglìo, mormorìo, sussurro. b. [spec. al plur., insieme ... Leggi Tutto

costoletta

Sinonimi e Contrari (2003)

costoletta /kosto'let:a/ s. f. [dim. di costola]. - [parte della lombata di un animale macellato: c. di agnello] ≈ (region.) bistecca, (region.) braciola, (region.) costarella, (region.) costata, (region.) [...] costatella, (region.) costicina, (region.) costina, costola, (region.) cotoletta, entrecôte. ◉ La parola può indicare nelle varie zone d'Italia parti dell'animale macellato anche molto diverse tra loro. ... Leggi Tutto

motto

Sinonimi e Contrari (2003)

motto /'mɔt:o/ s. m. [lat. ✻mottum, affine a mutire o muttire "mormorare"]. - 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ≈ [→ MOTTEGGIO (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 2. (estens.) [...] m. dei benedettini è "ora et labora"] ≈ Ⓣ (arald.) divisa, massima, (lett.) paremia. 3. (lett.) [unità lessicale minima] ≈ parola, (lett.) verbo. ● Espressioni: lett., fare motto [produrre espressioni, solo in contesti negativi] ≈ aprire bocca, (lett ... Leggi Tutto

costui

Sinonimi e Contrari (2003)

costui pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻istui "ecco a lui"] (f. costèi; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso maschile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] ≈ questi, [...] questo. ‖ colui, lui. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivamente con valore spregiativo. ... Leggi Tutto

rafforzativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzativo /raf:ortsa'tivo/ agg. [der. di rafforzare]. - 1. [che rafforza, che ha la funzione di rafforzare] ≈ corroborante, fortificante, (non com.) fortificativo, rinforzante. 2. (ling.) [di elemento [...] che ha la funzione di accrescere l'intensità espressiva di una parola o di una frase: prefissi r.] ≈ intensivo. ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] che il credente recita elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ... Leggi Tutto

spelling

Sinonimi e Contrari (2003)

spelling /'speliŋ/, it. /'spɛl:ing/ s. ingl. [dal v. (to) spell "compitare"], usato in ital. al masch. - [pronuncia lenta e staccata delle singole lettere di una parola] ≈ compitazione. ‖ sillabazione. ... Leggi Tutto

sperdere

Sinonimi e Contrari (2003)

sperdere /'spɛrdere/ [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). - ■ v. tr., lett. [causare la dispersione di qualcosa: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (A. [...] Manzoni)] ≈ disperdere. ‖ sparpagliare. ↔ raccogliere. ‖ radunare, raggruppare, riunire. ■ sperdersi v. intr. pron. [perdere la strada o l'orientamento, anche fig., anche con la prep. in: s. nel bosco, ... Leggi Tutto

naturalizzarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

naturalizzarsi /naturali'dz:arsi/ v. intr. pron. [dal fr. naturaliser, der. di naturel "naturale"]. - 1. (biol.) [di specie animale o vegetale, adattarsi in luoghi diversi da quelli d'origine] ≈ ambientarsi. [...] 2. (fig.) [di parola, costume straniero e sim., entrare nell'uso di un paese diverso, acquistando carattere quasi di nazionalità] ≈ acclimarsi, acclimatarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali