• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

raccomandare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomandare [der. di accomandare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle [...] .) dare un calcio (o una spinta o una spintarella) (a), favorire, mettere (o spendere) una buona parola (per), (fam., eufem.) presentare, (eufem.) segnalare, sostenere, spingere. ↔ avversare, ostacolare, osteggiare. 4. (estens.) [esortare a provare ... Leggi Tutto

raccomandazione

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomandazione /rak:omanda'tsjone/ s. f. [der. di raccomandare]. - 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico] ≈ ammonimento, avvertimento, consiglio, [...] occasione di concorsi, prove, ecc.: essere assunto grazie a una r.] ≈ (eufem.) aiuto, appoggio, (fam.) buona parola, buoni uffici, (pop.) calcio (nel sedere), (pop.) pedata, presentazione, protezione, (eufem.) segnalazione, spinta, (fam.) spintarella ... Leggi Tutto

sottinteso

Sinonimi e Contrari (2003)

sottinteso /sot:in'teso/ [part. pass. di sottintendere]. - ■ agg. 1. [del costituente di una frase e sim., che è omesso ma può essere facilmente ricavato dal contesto: soggetto, verbo s.; in questa frase [...] vi deve essere una parola s.] ≈ implicito. ↔ esplicito, espresso. 2. (estens.) [di concetto, fatto e sim., che non può essere messo in dubbio, pur senza essere detto esplicitamente, spec. nelle espressioni resta, rimane, è sottinteso: è s. che siete ... Leggi Tutto

appellare

Sinonimi e Contrari (2003)

appellare [dal lat. appellāre, propr. "rivolgere la parola"] (io appèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ≈ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, [...] anche assol.: a. una sentenza] ≈ impugnare, ricorrere in appello (contro). ■ appellarsi v. intr. pron. 1. [fare affidamento su qualcuno o qualcosa, con la prep. a: mi appello al tuo senso di giustizia] ... Leggi Tutto

monosillabico

Sinonimi e Contrari (2003)

monosillabico /monosi'l:abiko/ agg. [dal gr. monosyllabikós, der. di monosýllabos "monosillabo"] (pl. m. -ci). - (ling.) [formato di una sola sillaba: parola m.] ≈ monosillabo. ↔ plurisillabico, plurisillabo, [...] polisillabico, polisillabo ... Leggi Tutto

raddoppiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiamento /rad:op:ja'mento/ s. m. [der. di raddoppiare]. - 1. a. [il raddoppiare o il raddoppiarsi] ≈ e ↔ [→ RADDOPPIO (1)]. b. (estens.) [aumento, crescita notevole: r. dell'attenzione] ≈ accrescimento, [...] ↑ moltiplicazione. ↔ calo, diminuzione, riduzione. 2. (ling.) a. [mezzo morfologico consistente nella ripetizione di una parola, della radice o di alcuni suoni iniziali] ≈ ‖ duplicazione, iterazione, ripetizione. b. [rafforzamento e prolungamento di ... Leggi Tutto

radicale

Sinonimi e Contrari (2003)

radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicolare. [...] , giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ e ↔ [→ RADICE (4)]. ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] originari: ricercare le proprie r.] ≈ origini, (lett.) scaturigini. 4. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ radicale. ‖ tema. ↔ ‖ affisso. 5. (matem.) [numero (o espressione letterale ... Leggi Tutto

costei

Sinonimi e Contrari (2003)

costei /ko'stɛi/ pron. dimostr. f. [lat. eccu(m) ✻istei "ecco a lei"] (m. costui; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso femminile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] [...] ≈ questa. ‖ colei, lei. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivam. con valore spregiativo. ... Leggi Tutto

grida

Sinonimi e Contrari (2003)

grida s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, err. le grida). - 1. (stor.) [comunicazione dell'autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori] ≈ avviso, bando, decreto, editto, legge, ordine, [...] proclama, [nell'antica Russia, fino al sec. 19°] ukase. 2. (ant.) a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., emessa con forza] ≈ e ↔ [→ GRIDO (1. a)]. b. (fig.) [fama diffusa e spesso infondata] ≈ boatos, chiacchiera, diceria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali