• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

amen

Sinonimi e Contrari (2003)

amen /'amen/ (pop. ammen) [dall'ebr. āmēn "così è, in verità"]. - ■ interiez. 1. (eccles.) [parola del lat. eccles., che chiude molte preghiere cristiane, o è pronunciata dai fedeli come risposta e assenso] [...] ≈ così sia. 2. (scherz.) [come esclam. conclusiva e rassegnata] ≈ non se ne parli più, pace. ■ s. m., non com. [breve istante] ≈ attimo, istante, momento. ▲ Locuz. prep.: in un amen ≈ in un batter d'occhio ... Leggi Tutto

zuccherato

Sinonimi e Contrari (2003)

zuccherato /tsuk:e'rato/ o /dsuk:e'rato/ agg. [part. pass. di zuccherare]. - 1. [reso dolce con zucchero o altro dolcificante: un caffè troppo z.] ≈ addolcito, dolce, dolcificato, (non com.) edulcorato. [...] 2. (fig.) [di modo, parola e sim., che è ipocritamente affettuoso o cortese] ≈ e ↔ [→ ZUCCHEROSO (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

connotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

connotazione /kon:ota'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare "segnare insieme, in aggiunta"]. - 1. (filos.) [complesso dei caratteri, delle proprietà di un dato concetto] ≈ [...] intensione. ↔ denotazione, estensione. 2. (ling.) [significato accessorio di una parola] ≈ Ⓖ sfumatura. ↔ denotazione. [⍈ CARATTERE] ... Leggi Tutto

ampio

Sinonimi e Contrari (2003)

ampio /'ampjo/ (ant. e lett. amplo) agg. [lat. amplus]. - 1. a. [assol., che si estende molto in larghezza: un soggiorno a.; a. orizzonte] ≈ aperto, esteso, grande, largo, spazioso, vasto. ↔ angusto, circoscritto, [...] a. garanzie] ≈ abbondante, copioso, numeroso, ricco. ↔ insufficiente, limitato, povero, scarso. b. [del significato di una parola e sim., dotato di ampiezza] ≈ estensivo, esteso, generico. ↔ letterale, limitato, specifico, stretto. c. [assol., di ... Leggi Tutto

amputazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amputazione /amputa'tsjone/ s. f. [dal lat. amputatio -onis]. - 1. (med.) [asportazione totale di un arto o di un suo segmento] ≈ Ⓖ mutilazione, Ⓖ recisione, resezione, Ⓖ troncamento. 2. (fig.) a. [soppressione [...] di una parte di uno scritto, di un'opera letteraria e sim.] ≈ accorciamento, riduzione, taglio. ↔ aggiunta, ampliamento, sviluppo. b. (gio.) [gioco enigmistico consistente nel ricavare da una parola un'altra, sopprimendo l'ultima lettera] ≈ apocope. ... Leggi Tutto

ana-

Sinonimi e Contrari (2003)

ana- [dal gr. aná, ana-]. - 1. Prefisso che in composti dotti significa "all'insù", "sopra" e simili, o indica in genere elevazione. 2. In qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione. 3. In [...] qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneam. col valore di a- o an- privativo. ... Leggi Tutto

mis-

Sinonimi e Contrari (2003)

mis- [prob. incrocio del lat. minus e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. - Pref. che attribuisce alla parola cui è premesso valore negativo, così da conferirle significato [...] contrario (come, per es., in misconoscere, miscredente), oppure peggiorativo (per es., misfatto), talvolta negativo e peggiorativo insieme ... Leggi Tutto

solo

Sinonimi e Contrari (2003)

solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; [...] seguito dall'indic.: io non ti proibisco di andarci, s. che desidero essere avvertito] ≈ ma, però, tuttavia. 2. (lett.) [con valore condizionale, seguita dal cong.: s. che dica una parola, e mi sentirà] ≈ (fam.) basta che, (fam.) lascia che, purché. ... Leggi Tutto

anglicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

anglicismo /angli'tʃizmo/ s. m. [der. di anglico, sul modello dell'ingl. (to) anglicize e del fr. angliciser]. - (ling.) [parola o costrutto proprio della lingua inglese e importato in altra lingua] ≈ [...] anglismo, inglesismo ... Leggi Tutto

misterioso

Sinonimi e Contrari (2003)

misterioso /miste'rjoso/ agg. [der. di misterio, var. ant. di mistero]. - 1. [che costituisce un mistero: le m. leggi della natura] ≈ arcano, enigmatico, impenetrabile, incomprensibile, inspiegabile, occulto, [...] oscuro, (lett.) sfingeo. 2. [di parola, linguaggio e sim., che ha un significato oscuro, velato: una m. allusione] ≈ (lett.) criptico, sibillino. ↔ chiaro, comprensibile, evidente, spiegabile. 3. [di persona, comportamento e sim., che dà adito a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali