• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

promettere

Sinonimi e Contrari (2003)

promettere /pro'met:ere/ [lat. promittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. pro-¹ "avanti"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [assumere un impegno di fronte ad altri, con la prep. a del secondo [...] al figlio; ti prometto di tornare presto; mi prometti che non lo farai più?] ≈ assicurare, dare garanzia, dare la propria parola, garantire. ↑ giurare. 2. (fig.) [far prevedere determinati sviluppi, anche assol.: è un cielo che non promette nulla di ... Leggi Tutto

prontezza

Sinonimi e Contrari (2003)

prontezza /pron'tets:a/ s. f. [der. di pronto]. - 1. [capacità di compiere un'azione o eseguire un lavoro con rapidità: soccorrere qualcuno con p.; occorre p. nell'agire] ≈ celerità, immediatezza, (non [...] com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, sollecitudine, sveltezza, tempestività, velocità, [di parola o di lingua] scioltezza. ↔ esitazione, lentezza, pacatezza. 2. (estens.) [capacità di comprendere e intuire in modo rapido: p. d'ingegno] ≈ ... Leggi Tutto

word processing

Sinonimi e Contrari (2003)

word processing /wə:d 'proʊsesiŋ/, it. /wɔrd 'prɔsɛs:ing/ (o anche, erroneam., /... pro'sɛs:ing/) locuz. ingl. [comp. di word "parola" e processing "elaborazione"], usata in ital. come s. m. - (inform.) [...] [insieme dei modi e delle tecniche che fanno uso di strumenti informatici nella scrittura ed elaborazione di testi: per questo lavoro serve un nuovo sistema di word processing] ≈ videoscrittura ... Leggi Tutto

pronunciabile

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciabile /pronun'tʃabile/ (o pronunziabile /pronun'tsjabile/) agg. [der. di pronunciare (o pronunziare)]. - [di parola e sim., che si può pronunciare senza difficoltà] ≈ ‖ articolabile, (non com.) [...] proferibile. ↔ impronunciabile ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] i fondelli da tutti i suoi compagni. Se lo scherzare consiste esclusivam. nel fare battute offensive su qualcuno, nel rivolgerglisi con parole o espressioni a metà tra l’ingiurioso e lo scherzoso, il verbo più adatto è canzonare, con il sinon. pop ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ ... Leggi Tutto

proparossitono

Sinonimi e Contrari (2003)

proparossitono /proparo's:itono/ agg. [dal gr. proparoksýtonos, der. di paroksýtonos "parossitono", col pref. pro- "avanti"]. - (gramm.) [di parola, che ha l'accento tonico sulla terzultima sillaba] ≈ [...] sdrucciolo. > ossitono, parossitono, p., bisdrucciolo, trisdrucciolo ... Leggi Tutto

propriamente

Sinonimi e Contrari (2003)

propriamente /proprja'mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. -mente]. - 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così] ≈ esattamente, per l'esattezza, precisamente, proprio, [...] , specificatamente. 4. (estens.) a. [con proprietà di linguaggio: esprimersi p.] ≈ appropriatamente, correttamente. ↔ impropriamente. b. [in senso non figurato: una parola usata p.] ≈ in senso proprio, letteralmente. ↔ in senso lato, metaforicamente. ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] .) [di nome, che designa una singola e specifica persona o cosa] ↔ comune. b. (estens.) [del significato di un parola, che esprime con maggiore immediatezza ciò che si vuole significare: senso p.] ≈ letterale, stretto. ↔ estensivo, esteso, figurato ... Leggi Tutto

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] , virata. c. [il rinviare qualcosa: s. di una riunione] ≈ differimento, proroga, rimando, rinvio, spostamento. ↔ anticipazione. d. (ling.) [sviluppo di un nuovo significato in una parola: s. semantico] ≈ cambiamento, deriva, evoluzione, innovazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali