• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

sincero

Sinonimi e Contrari (2003)

sincero /sin'tʃɛro/ agg. [dal lat. sincerus, propr. "non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza", e quindi "schietto, puro", dalla radice ✻sem-, ✻sim- "uno, uno solo"]. - 1. [di persona, [...] parola, comportamento e sim., che non presenta alcuna falsità o doppiezza: auguri s.] ≈ autentico, franco, schietto, sentito, veritiero, vivo. ↔ bugiardo, finto, insincero, (lett.) mendace, menzognero, (spreg.) serpentesco. 2. (estens.) [che non ... Leggi Tutto

sincopato

Sinonimi e Contrari (2003)

sincopato agg. [part. pass. di sincopare]. - 1. (ling.) [di parola, forma e sim., che ha subìto la sincope] ↔ anaptittico, epentetico. 2. (mus.) [di brano, passaggio e sim., caratterizzato da sincopi] [...] ≈ ‖ cadenzato, ritmato, scandito. ↔ piano ... Leggi Tutto

sincope

Sinonimi e Contrari (2003)

sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] , Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata da una notizia inattesa] ≈ (fam.) accidenti, (fam.) coccolone, colpo, infarto. 2. (ling.) [caduta di un suono o di un gruppo di suoni in una parola] ↔ anaptissi, epentesi. ... Leggi Tutto

gambero

Sinonimi e Contrari (2003)

gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) (zool.) ≈ spannocchio. □ gambero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meditare

Sinonimi e Contrari (2003)

meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] , ripromettersi. ■ v. intr. (aus. avere) [concentrare il pensiero su qualcosa, con la prep. su o assol.: m. sul significato di una parola; m. in silenzio] ≈ pensare (a), (scherz.) ponzare, ragionare, riflettere, [con uso assol.] concentrarsi. ... Leggi Tutto

sineddoche

Sinonimi e Contrari (2003)

sineddoche /si'nɛd:oke/ s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. synekdokhḗ, der. di synekdékhomai "comprendere più cose insieme"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel trasferimento di significato da una [...] parola a un'altra in base a una relazione quantitativa] ≈ ‖ metonimia. ... Leggi Tutto

sineresi

Sinonimi e Contrari (2003)

sineresi /si'nɛrezi/ s. f. [dal gr. synáiresis "restringimento, riduzione", der. di synairéō "prendere, mettere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e hairéō "prendere")]. - (metr.) [fusione in una sola [...] sillaba di due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate] ≈ sinizesi. ‖ sinefia, sinalefe. ↔ dieresi. ‖ dialefe. ... Leggi Tutto

comparsa

Sinonimi e Contrari (2003)

comparsa s. f. [part. pass. femm. di comparire]. - 1. a. [il rendersi visibile all'improvviso: fare una rapida c. in ufficio; la c. delle prime rondini] ≈ e ↔ [→ COMPARIZIONE (1)]. b. [l'avere un ruolo [...] figura, fare bella mostra (di sé), figurare. 2. (teatr., cinem.) [attore che appare sulla scena senza prendere la parola] ≈ figurante. ● Espressioni: fig., fare da comparsa [in un luogo, a un'operazione, esser presente senza prendere parte attiva ... Leggi Tutto

sinizesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sinizesi /sini'dzɛzi/ s. f. [dal gr. synízēsis, propr. "condensazione"]. - (metr.) [fusione in una sola sillaba di due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate] ≈ e ↔ [→ SINERESI]. ... Leggi Tutto

sinonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimia /sinoni'mia/ s. f. [dal gr. synōnymía]. - 1. [identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni] ↔ Ⓣ (ling.) antonimia. 2. (estens.) [parola o espressione che ha fondamentalmente [...] lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico] ≈ e ↔ [→ SINONIMO s. m.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali