Due allestimenti di uno stesso autore in una stagione e, per di più, di un autore così poco frequentato come l’Alfieri, testimoniano di qualcosa che va oltre l’interesse della riscoperta. Il mio è un debito verso questo scrittore della grandezza, qu ...
Leggi Tutto
Ciò che è classico comprende l’ora in tutta la sua potenza e nei suoi limiti. Comprende l’ora non per adattarvisi, ma per resisterle e sopravviverle. Il classico non fugge, ma sfida. [...] Parla dell’ora, ma di questo mondo, della nostra vita quotid ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] .it, 29/4/2015, Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova, Padova 2015.Benedetta Baldi, Le parole del sessismo, Franco Cesati Editore, Firenze 2023.Filippo Maria Battaglia, Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo ...
Leggi Tutto
Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli da Lettera a una Professoressa, 1967 Nel lontano 1950 Alan Turing lanciò una sfida, oggi attualissima e conosciuta come test di Turing, o ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] che ancora ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con straordinaria cura da coloro che ancora oggi chiamiamo padri (e madri: su 556, 21 erano donne) costituenti. La ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] puntate della rubrica Piccola posta, il 23 settembre e il 6 ottobre 2023: da una parte ha elencato una serie di parole non comuni usate dai giornalisti che si occupano di cronaca politica (dalla prospettiva che «chi è senza peccato scagli la prima ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] Consiglio, anche se neppure lei ha usato spesso il termine premierato; però, le sintesi giornalistiche le mettono a forza la parola in bocca. Per esempio il «Giornale.it» titola il 21 novembre 2023: «Meloni indica la strada: “Premierato? Più potente ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] comprensione, e quindi il visivo sul verbale». L’argilla delle parole è un’espressione dello stesso Cecchi, tratta da Statuine (in in cui si dichiara che «una parte di ciò che la parola può appena suggerire, la plastica l’ha serbata intatta e la ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] concetto di "borgo” ameno caro alla pubblicistica turistico/promozionale dei nostri giorni. Il paese, i paesiD’altra parte anche le parole borgo e paese non sono sinonimi, semmai non tutti i cosiddetti “borghi più belli d’Italia" sono – dal punto di ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] viva la memoria dell'Unità e della stampa comunista, in Strisciarossa.it, 13/11/2023.Strisciarossa.it, Roma.Sul partito la parola a otto compagne dirigenti, in Archivio.unita.news, 29/09/1985.Villa, Isabella, “Cari compagni” e il Pd si divide, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...