Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo nella quale la parola veniva gridata da uno dei tre attori durante un’allusione 1559, Cosmopoli, s. e., 1750.Cortelazzo 1994 = Cortelazzo, M., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.Croniche = Villani, G., M ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] lessico di un drammaturgo possono essere colte varietà di lingua che vengono impiegate a seconda del personaggio che prende la parola in un determinato contesto comunicativo. Pertanto, per la presente ricerca, andrà tenuto conto di quella che è stata ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] padronanza di quelle di livello più alto, assorbendo quasi esclusivamente la concentrazione dello scrivente (2015, p. 14).In altre parole, «L’idea è che chi sa scrivere possieda, oltre a una competenza grammaticale, una competenza testuale, che gli ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] rilevante (e potenzialmente pregiudizievole) per l’orecchio madrelingua italiano è quello di scopo e obiettivo. La seconda parola, da usarsi con quel significato di bersaglio mirato, preciso ed estremamente specifico, dunque tutt’altra cosa rispetto ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] che pronunciare un’interminabile serie di no che da soli sottendono e suggeriscono tutti i motivi della scelta, insomma, della parola il senso è l’uso, avrebbe detto un filosofo del linguaggio.Le scelte di lessico e di argomenti si riproporranno ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] dell’invisibile, è un linguaggio sicuro, che ha la sua narrazione, agendo nella percezione emotiva, anche senza l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non farà ridere).C’è ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] getto del peso, lancio del martello, del giavellotto e del disco – ha ispirato diversi poeti ai quali lasciamo volentieri la parola.Peso (Remo Musumeci)Sono come Atlanteche regge il mondo.Ma io gettouna palla di ferroin un beve orizzonteed è il grido ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] i medici, i piloti, i tributaristi, anzi è doveroso l’uso di un certo linguaggio nella propria cerchia professionale, in quanto ogni parola ha un significato ben preciso. Ma le cose vanno in modo diverso quando ci si deve rivolgere a persone che non ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] latino aquula ‘acquetta’); Ferrara vuol dire ‘fucina’, ‘ferriera’; Siracusa ‘acqua salata’.E ancora, Cefalù deriva dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo, promontorio, sporgenza’; Anghiari segnala una forma angolare, forse il piccolo castello ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] latino dĭvitĭa(m) ‘ricchezza’, in cui da un parte non vi è evoluzione da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade in parole patrimoniali come nĭve(m) > ‘neve’) ed è presente la terminazione -zia propria dei latinismi come amicĭtĭa(m) o noĭtĭa(m), e dall ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...