Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ", disse Lumacorno, [...] “non può far male darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un oggetto in cui una persona ha nascosto parte della propria anima”.“Però non capisco bene come funzioni ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] strozzamento della voce. Sento che il mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in epigrafe Jolanda Insana descrive i suoi più intimi e forti riferimenti in fatto di lingua, stile e ritmo di ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] Strega (Sabìr, Sellerio, 1999): quella di una «lingua con lessico misto in uso nel bacino del Mediterraneo, nella quale entravano parole italiane, spagnole e arabe, l’idioma dei marinai e dei mercanti, dei pirati e dei pascià, dei religiosi e dei ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ’originale):Totò: «…Scusate se sono poche, ma settecentomila lire, punto e virgola, noi, noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due punti!! Ma sì, fai vedere che ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] intervista del 2015 (un anno prima che Fidel morisse, in occasione della visita di papa Francesco a Cuba). In queste parole Castro si racconta e racconta la sua Cuba («con molto orgoglio, con un pizzico di retorica, con passione indistruttibile», p ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] ; / perì di noi gran parte...». Ciò che appare comunque certo è che l’autoritratto ha il suo punto di luce nella dichiarazione che la parola poetica non narra ma crea la realtà, tanto che, se questa si deforma, è «per difetto di rima». «La poesia è l ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sostanzialmente formati; la lingua spagnola non sembra lasciare influssi se non nella grafia. La parabola storica della parola può oggi essere descritta in dettaglio grazie alle ricerche pionieristiche di Giovanni Meo Zilio e Antonella Cancellier, a ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , negli ultimi anni, si insista nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la parola Nazione. Lo si fa per significare, più o meno subliminalmente, che i “veri” cittadini sono, citando l’Enciclopedia Treccani ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] ai tanti citati; quello di Éric Rohmer, maestro del dettaglio e della sottrazione, il cui cinema mescola parola letteraria e improvvisazione, gusto del bello e immediatezza.Impareggiabile osservatore dell’universo femminile, il regista stringe su ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] da qualunque altra specie umana. Siamo umani per tutti i nostri rimpianti, con tutta la nostalgia, con tutti i rimorsi per le parole non dette.Sembrerebbe così, ma in realtà Michela in ogni suo post parla liberamente del cancro, e non come di un ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...