Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] per il Soccorso invernale»). Riscrivere per riderePiù espressiva sul piano della comicità la libera riscrittura di alcune battute: la parola d’ordine per lo spaccio clandestino di liquori, camuffato da impresa di pompe funebri («I come to Grandma’s ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di champagne, 1921), «Son baci di passion / l'amor non sa tacere» (Tango delle capinere, 1928); «Con un bacio senza dir/ tutte le parole, / ogni donna sa capir / quello che si vuole. / Se una smania ti prende/ son qui» (Dammi un bacio e ti dico di sì ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] , al primo e più avvincente per le non comuni doti ermeneutiche di Carrai, intitolato Stollo del pollaio o del pagliaio? Una parola tra Pascoli e Montale, nel quale si fa luce su un verso della poesia Upupa, ilare uccello calunniato, compresa in Ossi ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] da un uso straniato dei linguaggi quotidiani all’impiego di una lingua che tenga conto della specificità di chi prende parola. In entrambi i testi la difficoltà in poesia, per come l’abbiamo definita, diventa specchio di una difficoltà del fare ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] all'Università di Bari.Per contestualizzare questa novità, è bene soffermarsi brevemente sulle definizioni della parola archeologia. Il DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana cita come prima attestazione la definizione «Scienza ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] tempo che l’impero dei Romani si era ridotto a nient’altro che crapula ed ebbrezza e che, in una parola, Bisanzio era divenuta la Sibari celebrata per il suo lusso. Pertanto, godendo di una navigazione singolarmente favorevole […], arrivarono nei ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] spesso sentito di dover mettere in guardia dal «consueto rituale di parole e cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la sigle PTSD e ADHD.Nel frattempo, l’importanza di poter usare parole italiane all’interno dei percorsi di cura è un punto su ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] Broken windows. The Police of Neighborhood Safety, in «Atlantic Monthly», 1982, pp. 29-38. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Franco Battiato al Festival Gaber, 2010 Crediti immagine: rabendeviaregia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nuovo” conoscitivo fatto di scoperte ed invenzioni inedite ma non implausibili; disagio del lettore nel misurarsi col nuovo in parola, che ne mette in mora abitudini ed aspettative»), Vittorio Roda le ha confrontate con le definizioni di fantascienza ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] (il testo completo si legge in Morgana-Bartesaghi, 2012). Parole che potrebbero descrivere la frizione tra il contenuto elevato della , oltre che con la parodia, anche con contenuti seri: parole in contrasto, e in ritardo, con la «poesia dialettale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...