E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] scegliere per i propri sudditi il cristianesimo di matrice orientale. Ed è proprio nel passo citato che la parola “bellezza” viene offerta nel significato che presentava originariamente nella lingua russa: ‘luce’ (l’oro delle icone), ‘scintilla’ (il ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] ci si senta, appunto, gli scartati e i dimenticati dalla nostra società.In un ambiente spesso teso e ostile, le parole si fanno identità, e servono a distinguersi dal mondo degli adulti, che siano educatori, insegnanti o autorità di qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] cerca solidarietà nel contatto con gli altri uomini, apostrofandoli fratelli. L’unico modo di comunicare è quello di scrivere parole, poesie, «lettere»: «[…] ho scritto lettere piene d’amore (Ungaretti: 12). «Di tanti / che mi corrispondevano / non è ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] a morirne, eternamente sola». Amica di Cristina Campo, certamente ne condivideva il senso di perfezione ed elevazione della parola poetica, così come il desiderio di sfuggire a un’identità concreta e classificabile. Come acqua e aria, elementi che ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] placare l’insistenza su questo dato è stata l’italiana in giuria Jasmine Trinca, che non ha esitato a pronunciare la parola fascisti, ma in questo caso ha preferito farlo in italiano: «perché non provare a pensare – ha suggerito – che cinque fascisti ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] famiglia padovana Treves de’ Bonfigli, a cui il botanico Domenico Viviani (1772-1840) dedicò la pianta.Chiudiamo con la sequoia, parola che entra in italiano dal 1847 dall’ingl. sequoia, a sua volta da Sequoyah, nome del capo amerindio Sequojah (1730 ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] di Di Cicco, tanto più che Giovanni è un personaggio non descritto, egli esiste solo nella sua forma di parola, esiste esclusivamente come emittente anarchico e invisibile di resoconti personalissimi: insomma esiste come stile affabulatorio.In Vita ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] il lettore deferendo al suo orizzonte d’attesa, lo si contrasta in ogni modo e su ogni piano, facendo della poesia – parola del gran Nanni – una «frusta» per il suo «cervello», che quotidianamente «annaspa immerso fino alla fronte nel luogo comune e ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] e della dirigente Marianna Fornasiero in un’ottica di comunicazione, appunto, di confidenza e di scoperta: una scuola che sappia trovare parole altre, e che le eserciti, giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] suo Saggi e interventi).Mentre Montale rinuncia a ogni «mitologia dell’immediatezza rivelatrice e dell’autosufficienza della parola poetica» (Jacomuzzi), Ungaretti si riconosce quindi nella tradizione, e l’utilizzazione della voce di Dante è spesso ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...