Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] con la famosa strofa «Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni, che più ne scrivi e più sei bravo e fai dané [‘denaro’ in milanese, parola che Francesco Guccini, nel suo omaggio al collega, non capirà o non ricorderà e al Premio Tenco renderà come «e fai da ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] dal 1989, quando, in un citatissimo dialogo con Ludovica Ripa di Meana, egli stesso rivelò per la prima volta e col consueto ritegno l’antico, persistente ribollire della sua terza vena, costantemente ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] 'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ricordano una città dell’antica Lidia, merita qualche parola Ualdia, città-mercato collinare, capoluogo della zona di Wello, nell'Etiopia settentrionale. A fine ’800 era rinomata per i ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] (6-8), tramite un’argomentazione che procede attraverso connettivi basici, sia all’interno (i tre perchè 5-6) sia all’inizio del turno di parola (Dunque 6 e 8 a eco, E però 6, Tanto che, Ma e Di modo che 7). E basiche sono anche le altre risorse ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di storia della lingua nel nuovo millennio, pp. 193-210, Roma, Aracne, 2010.Il dizionario dell’ecologia: conosci le parole amiche dell’ambiente?, «Focus Junior», 26/10/2023, Milano, Mondadori.Nebbia, G., La Terra brucia. Per una critica ecologica ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] in primo piano la sperimentazione, l’insaziata ricerca, l’opposizione allo status quo, il più radicale antagonismo: in una parola, l’assoluta, vertiginosa verticalità del suo operare.La Gallo allega in calce al saggio l’elenco in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] ben più lungo e vivo di un’infatuazione adolescente: «io voglio essere comavvoi». Sincera la penna di D’Addetta, onesta la parola nel suo accartocciarsi e sgrammaticare che sempre dovrebbe essere e sempre meno è in nome di un editoriale che tutti ci ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] all’Ulisse di Joyce.Di certo l’indice di leggibilità non è un cruccio di Trevisan, se un periodo può arrivare a 281 parole, come in un passaggio del capitolo Il mondo gira:E che fosse meglio per i cuscinetti a sfera, cioè per il magazzino, come ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] di stampo marxista e lukàcsiano, il secondo puntava tutto su una lettura espressiva e linguistica, fondata sul potere della parola, e tracciava un filo rosso che idealmente collegava Leopardi a Francesco Petrarca e Torquato Tasso da una parte e alla ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] cosmici, colloca la sua Medea nelle paludi e negli acquitrini di un cupo e grigio mare del Nord. Il valore iconico delle parole del dramma antico è tradotto in fotogrammi, in particolare il letto (λέχος) vuoto di Medea e non saziato più dall’amore di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...