Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] storia e delle interazioni sociali relative ai luoghi rappresentati.Nel capitolo dedicato a Kiev c'è un passaggio che in poche parole racconta una questione ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] la verità e ricordare i fatti.Mi ha detto: «Profe, forse se non ci stanchiamo di ripetere le cose troveremo le parole giuste». Mi è sembrata la giusta conclusione di questo lavoro. Per saperne di piùIl fumetto Senza illusioni e senza disperare (pdf ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] non sempre ben definiti. Ampio spazio è riservato agli aspetti più propriamente retorici, a partire dalle figure di parola e dalle metafore tradizionali, per giungere alla lucida osservazione dei «comportamenti argomentativi scorretti» (p. 73) come l ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della sintassi, Lingua italiana, Treccani.it).La mia reazione di fronte a parole fatte di peli, occhi, denti è emotiva: la Trilogia di Thomas (Einaudi, 2024) è necessaria.Perché contiene gli assilli e i ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] e la chiusura delle strutture, in una analogia tra il reale e l’irreale.E data l’attenzione che l’autore pone alle parole non si può non pensare, già dal titolo, al lemma favola, derivato di fari, ossia ‘del parlare nuovo’: «Mi disse per favore ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] umana, fatta di realizzazione personale e di strumenti di sostentamento, sulla strada della felicità.Felicità è dunque una parola che indica un valore emotivo, ma che capita di vedere introdotta nel linguaggio politico, per rivendicarne l’inserimento ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] /loro, sconosciuti/ vissuti – nei suoi versi scritti solo e sempre con la penna, come precisa nella prima strofa del brano.Niente parole a vanvera nelle sue canzoni, ma seguite dai fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] un anello che portava al dito che convinse qualcuno della sua poi ammessa omosessualità. Inutile sottolineare cosa significasse quella parola 64 anni fa: i giornali parlarono poco della sua nuova melodia e molto della sua vita privata. Circondato da ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] posto specifico per capirsi davvero: viene in mente il Dezio di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le parole che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a ‘stu cazz d’ cors nanzèvvist ‘na lir! Issòoooold! L’argent ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte durerà in eterno. Illudersi . Non perché identità, destra e sinistra siano di per sé parole avvelenate e impronunciabili, ma perché per Dante l’Italia e il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...