La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] denunciato il negazionismo climatico e proposto narrazioni neutrali o favorevoli all’attivismo climatico, dando in alcuni casi la parola agli stessi attivisti e coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] trascenda il teatro meramente dinamico» e che l'essenziale non sia l'azione «ma la rivelazione delle anime attraverso le parole».Teresa Rita Lopes sostiene che Il marinaio, l'unico dei drammi statici non rimasto incompiuto, anticipi l'avvento dell ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] d’amore o è così deluso da rifiutare la vita per intero? Contatti censuratiLa canzone cela qualche mistero. Nelle prime edizioni la parola frac compare sia nella forma corretta, sia come frak o frack; più tardi il titolo divenne L’uomo in frac. Il ...
Leggi Tutto
Marinella Perroni ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile [...] (2021); (con Brunetto Salvarani [edd.]) Guardare alla teologia del futuro dalle spalle dei nostri giganti (2022); [Ed.] Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze (2023); Colloqui non più possibili con Michela Murgia (2024). ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] un innovativo modello di lavoro che usa le nuove tecnologie. Secondo l’approfondimento di Alice Rinaldi, Smart working, due parole mille significati (2020), lo scossone che il termine ha subito quando si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] si perde in italiano: «Fabelman, non ti fa niente. Non è una palla di cannone». Forse si poteva osare un gioco di parole con pallavolo e palla avvelenata.L’ingiuria antisemita kike è resa con il più semplice giudeo: essa potrebbe derivare dal cerchio ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] un tempo che. Non si lascia andare niente, però: al contrario, tra un silenzio e un non detto, un ghigno e una parola troppo gridata al bar Anna, purgatorio di anime e conforto di tarli in testa da annacquare, le questioni col tempo che ci vuole ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] ricordo molto bene, per quel concerto forse un leggero stato di ansietà. Arrivati sul luogo del concerto scambiai qualche parola con Basaglia. Non di più, a parlare con lui furono soprattutto Giulio Capiozzo e Stratos. Demetrio era molto interessato ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] manganelli: e io ebbi lafortissima sensazione che egli accuratamentecercasse di evitare come alla fine di fatto evitòla parola malinteso:sia l’abbandono al più sfrenato surrealismo:la forbice sanguina aggrappata al dito più taglientein anticamerala ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] sono quindi lontanissimi da quelli in cui doveva adattarsi a vivere Samuel Johnson.In uno dei resoconti dei Viaggi nell’Islam la parola ha la funzione di rappresentare l’immagine della decadenza di Roma tra ottavo e nono secolo (in contrasto con lo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...