L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] on line «Linkiesta» il 15 dicembre 2023 in riferimento ad Arianna Meloni: «E lei, che evidentemente si era preparata le parole e aveva selezionato con cura l’aggettivo “fiera”, che è sinonimo di “orgogliosa” ma fa meno busoni pride, ha ripetuto ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] atroci simboli speciali – a tratti veri e proprî geroglifici che «evocano i sentori di una testo scientifico» (ancora parola di Maggiani) sfuggendo a ogni possibile riproduzione altro che fotografica – sono infatti costellati tutti i 67 testi delle ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] nominata Primavera» (V.n., xxiv 4), e dietro di lei la «mirabile» (V.n., xxiv 3) Beatrice. A questo punto Amore prende la parola (V.n., xxiv 4-5):Queste donne andaro presso di me così l’una appresso l’altra, e parve che Amore mi parlasse nel cuore, e ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] una vita tendente all’isolamento, rinchiuso/a nella propria stanza» e intende «comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e i messaggini da telefono cellulare», come riporta la voce dedicata ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] desublimata e contaminatoria, nutrita insieme di risentimento e joie de vivre (e d’écrire): […]così asterisco le parole nuove e minuscolee così pure le censure cruscolee tornerò a la grotta e scriverò canzonicontro lo munno ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in fine di parola è tipica del sardo, come il citato Frau da frau ‘fabbro’, o Porcu ‘porco’, ‘porcello’, diventato Porcù presso utenti emigrati e ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] album Contatti e di Roberto Vecchioni che la interpretò, quasi sussurrandola, la prima volta al Club Tenco nel 1989). In due parole, il convivente dell’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] , l’Africa e l’esotico baobab, la paura della luce eccessiva («il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me»)... E qualche parola misteriosa: chi è il leone del testo, quello che non c’è e chissà dov’è? Un semplice, ulteriore richiamo all’Africa ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] denunciato il negazionismo climatico e proposto narrazioni neutrali o favorevoli all’attivismo climatico, dando in alcuni casi la parola agli stessi attivisti e coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] trascenda il teatro meramente dinamico» e che l'essenziale non sia l'azione «ma la rivelazione delle anime attraverso le parole».Teresa Rita Lopes sostiene che Il marinaio, l'unico dei drammi statici non rimasto incompiuto, anticipi l'avvento dell ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...