«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] 2015) è uno spazio online dove è possibile guardare longplay (registrazioni video, con sonoro, delle avventure giocate) o playthrough (parola che indica sia l’atto di giocare un intero videogioco dall’inizio alla fine, prassi, che la registrazione, o ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di ‘stirpe’ e ‘sangue’.In seguito cosa successe?Di colpo, dopo l’estate del ’38, nei discorsi e negli scritti la parola razza e i suoi derivati subirono una clamorosa impennata. Non è un caso che sia stato proprio Mussolini a dare la stura alla ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] ciascuno è pronto quando è tempo e la matematica vada pure a farsi benedire una buona volta. Hanno portato le loro parole, un Controdizionario della lingua italiana (Baldini+Castoldi, 2024), non per farsi belli e rivoluzionari, ma per dire che se io ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] dominio, l’umano come confine, come guerra, l’umano come sfida geopolitica da capire e da decifrare (e denunciare) attraverso la parola, sono stati gli ambiti che più hanno assorbito le sue domande di giornalista e le sue inquietudini di uomo.I suoi ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, all’interno di una parola, «si appoggiano le une alle altre», emerge «il bisogno di avere accanto qualcuno con il quale confidarsi»; mentre il «taglio della ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] nella ripresa di temi epici. In questa accezione la parola compare nelle note di copertina del LP di debutto delle copertine dei vinili).Da questo momento in poi, la parola viene adoperata principalmente per indicare proprio questo genere musicale, ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] poeti e dai loro critici pari a quelli montaliani, perché è nell’autore della Commedia che affondano le radici del «gusto della parola-oggetto» (Luigi Blasucci), ciò che rende Montale un vero e proprio faro per gli autori che a lui si ispirano); il ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] frase che, come fa osservare Giuseppe Patota, talvolta è persino necessario (2022, p. 175).Il secondo esempio riguarda delle parole, proprio come il caso del ma appena citato, con una specifica funzione testuale: i connettivi; si tratta di elementi ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] come questi li destina il più delle volte alla scomparsa. Ben diverso è il caso di un neologismo come cringe, parola manifesto delle nuove generazioni: cringe è quel senso di vergogna o imbarazzo dovuto a situazioni o a persone inadeguate. Sono ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] italiana ha dedicato a questi temi gli articoli Medioevo. Lingua, storia e stereotipi (2020) e Per rischiarare la buia parola medioevo (2021). Seguono a ruota, nell’utilizzo allarmistico e distopico da parte di giornalisti e comunicatori, l’uso e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...