La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] il vuoto dell’oggetto, la sua perdita: la possibilità della parola è data solo quando la bocca non è piena di cibo, versi petrarcheschi sono un’invocazione alla morte, in opposizione alle parole di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] per Dante si rivelerà non solo nel mostrargli la retta via, ma anche e soprattutto nella cura delle parole che pronuncerà, parole importanti, pregne di significato e rivelatrici di verità. L’aggettivo dilettoso, per esempio, il cui uso è ampiamente ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] es. FI leggi “Forza Italia” non già /effe-i/, ha il vantaggio di indicare in maniera economica con una sola parola i significati di due parole ma richiede uno sforzo di memoria data la sua opacità grafica. L'uso delle sigle è quindi delicato perché ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] in Pinocchio e come classificare convenzionalmente le forme con le quali sono nominate... Polendina a me pare la sola parola possibile che, quasi magicamente pronunciata, mentre presenta ai lettori l’anima già contenuta nel pezzo di legno non ancora ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ed è un po’ un apologo su come l’ipocrisia tenda a non nominare il male che si sta vivendo. Eufemizzare, rimuovere, trovare parole che aggirano il nome di ciò che davvero si sta affrontando, così Murgia in questo libro inverte un po’ il senso dell ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] antico del termine, è sempre consistito in una forma d’incantesimo orfico, o di miracolo da Nuovo Testamento: tramutare le parole in effetti, in azioni collettive, in esiti materiali e legali; cambiare le cose per via di racconto.Un caso eclatante ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] per l’orecchio straniero) è tanto singolare quanto plurale. Transonimie internazionaliUn ulteriore passaggio semantico ha caratterizzato la parola: da fotoreporter a simbolo di mondanità in generale – nomi di ristoranti, alberghi, sale vip, ecc. – e ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] un tratto, un modo originale di scrivere, un’individualità che spicca nella tradizione. La filologia, sia intesa come paziente ascolto della parola sia come studio delle varianti, è il faro che getta luce sul “come lavorava” l’autore – e notiamo che ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] era che azioni violente cui sottendeva un’ideologia non solo ecologica, ma anche razzista, venivano finalmente nominate con una parola più adatta, più specifica: appunto, ecofascismo.Già la mattina del 7 novembre 2007, per esempio, Pekka Eric Auvinen ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. 12, Caocci, D., Marci, G., Ruggerini, M. E. (ed.), Parole, musica (e immagini), Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2020, pp. 15-35.Marci, G., Ruggerini, M. E ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...