Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (m), accusativo di Atlăs, -antis, a sua volta dal gr. Atlas, -antos, non spiega perché da secoli indichiamo con la parola atlante ogni raccolta sistematica di carte geografiche. Il punto di discrimine, in questo caso, è la scelta di intitolare Atlas ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] se non si fosse divertito facendo il suo mestiere. Meno di un mese prima della sua morte, durante una presentazione di Parola di Dante (Il Mulino, 2021) a San Benedetto del Tronto (una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] nostro Paese ceduto ampie fette di sovranità».Insomma: una parola creata in una trasmissione di satira per dileggiare esponenti europeistica ai quali fa riferimento l’uso leghista. Le 113 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo: ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i suoi Come lavorava Gadda e Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’ingegnere, quest’ultimo da noi recentemente discusso in questa stessa rubrica).Gadda è un unicum – si ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] Lee denuncia la cultura dell’odio anche attraverso il gergo plurisecolare che la nutre e la esprime. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] nel nostro caso il nesso con il comunismo ci sia, eccome. Per capire, va chiarito prima di tutto che la parola barberismo non c’entra col barbarismo (sinonimo di “forestierismo” o col significato di ‘azione da barbaro’) né col berberismo (movimento ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] avevano riportato in negozio. Allora non sembrava un fenomeno così rilevante, ma ben presto, in particolare su TikTok la parola deinfluencing si è trasformata in un hashtag virale, che ad oggi conta più di 300 milioni di visualizzazioni. La dinamica ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] artista e performer) che afferma «credo che il linguaggio osceno o volgare sia non solo più potente e comunicativo delle parole normali/normative, ma trasgredisca anche una legge, una delle peggiori: quella di ciò che è adeguato e misurato». E ancora ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] fa ormai parte del mondo del traduttore, si materia di tutta la sua esperienza artistica e vitale, diventa fiore della sua parola, del suo respiro profondo»; inoltre, se l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] ci è chiaro che, se vogliamo, siamo in grado di esercitare una sorta di controllo sugli altri, senza scambiare una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese to orbit, ‘orbitare intorno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...