Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] c’è ancora una forte resistenza nel definire “ministra” una donna che svolge quel ruolo. Ha detto la studiosa: «Le parole contano, perché, come scriveva Wittgenstein, “i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”; se non riusciamo ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] paragrafi non può ritenersi in nessun modo esaustiva, almeno per due ordini di motivi.Non è raro, innanzitutto, il caso di parole giunte a noi attraverso una lingua, il cui etimo remoto rimanda però ad un’altra: basti pensare all’anglicismo pilates ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] andare con ovvie ripercussioni sui meno capaci e suoi nuovi arrivati? No, assolutamente. Ad una sola cosa puntiamo: a una parola che accolga e non pesi, abbracci e non stringa, allunghi e non mozzi. Questo circolarese alla scuola sta facendo venire ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] e ironia dada, Giuliani confeziona, come ha scritto Milone, un «frankenstein linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] di conoscenza. Ne consegue che il pensiero si fa sempre discorso: la ricerca lessicale, al pari dell’amore per la parola e per le sue poliedriche sfumature, esprimono civiltà, raccontano la realtà, danno forma ai sentimenti, e questo accade in tutti ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , Sanguineti definisce Forma breve in ambito lessicografico:Quello che mi importa è che il mito dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si deve risolvere, sempre e ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] andare contro corrente e per dichiarare la propria fragilità. Ciò che emerge, confermato anche dalla derivazione latina della parola, è che avere coraggio significa avere cuore. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione, dolori fisici ...
Leggi Tutto
In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] ex-) assume valori diversi, in combinazione con la preposizione con (dal latino cum): valori che si riverberano sulla parola alla quale si affiggono.Dal verbo combaciare si ottiene scombaciare facendolo precedere dal prefisso s- (dal latino ex-), che ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] «gli italiani sono bestie». La violenza verbale serpeggia in tutta la serie: dal Rocche’ bambino che sente più il peso delle parole che quello degli abusi fisici (come nel dialogo con Tommaso: «– Ti hanno fatto male? – Hanno detto che non sei mio ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] tranci di mollica che era già in voga nelle case della borghesia e della nobiltà britannica. Ecco i sandwich. La parola inglese deriva dal nome di John Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta avrebbe trascorso ventiquattro ore al tavolo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...