In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] voci più rappresentative di un tempo e di un Paese.È legittimo e spontaneo, infatti, interrogarsi oggi attraverso le parole dei classici del Novecento sulle catene di filiazioni che costruiscono l’infinito rosario dei significati e dei valori perché ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui cuoco fu inventore di tale preparazione (in francese dal 1833, TLFi). La parola risulta attestata per la prima volta nella nostra lingua nel 1961 (così GRADIT e GDLISupp 2009, sulla scorta del volume di ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] ‘che è nato o abita in Cossovo’ o ‘che è proprio, che è tipico, che è relativo al Cossovo, che vi è prodotto’, dalla parola albanese kosovar, a sua volta dal serbo Kosovo [poljé] ‘[campo] dei merli’, e ghego ‘che è proprio, che si riferisce, che è ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , al di là della boutade, è quindi sentitamente politico, e non a caso l’autore finisce per mettere «in ridicolo parole e frasi» raccozzate qua e là negli stereotipi di «vasta diffusione». Per questi motivi la lettura del Dizionarietto andrebbe forse ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] la fricativa. La trascrizione fonologica dovrebbe essere /sadːʒa'mente/ o /sadʤa'mente/.Per curiosità ho guardato anche altre parole che contengono affricate e ho notato che si ripete lo stesso errore. Riporto alcuni casi: /'pɛdʒ:o/, Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] ’). L’afrotrapNon è improbabile che in Italia si sviluppi presto un filone definibile come afrotrap, sorto dall’incontro tra sonorità (e parole) afro e trap. È questa, già adesso, la peculiarità di una cantante come Epoque, nata a Torino da immigrati ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] in cosa a sua volta», p. 12): sto parafrasando, mentre lo leggo, per l’ennesima volta, una canzone di Battisti con le parole di Panella dalla quale non sono mai uscita e mai uscirò e che sempre si presta per la linea prediletta che unisce alcuni ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] , cominciò a usarla anche lui. Ecco un’immagine del 15 dicembre 1840, che prelevo sempre da Metcalf (a p. 49):Una parola spuntata dall’oscurità non poteva non suscitare fantasie sulla sua origine e sul suo significato. Un terzo articolo di Read (The ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , e non una sfumatura del rosso, nel tardo Medio Evo, solo dopo che in occidente arrivano, per l’appunto, le arance (parola di origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l’espressione pesce rosso che usiamo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] più del Sud che del Nord, la prima sniffata di Meridione pur essendo ancora al Centro, dei romani che apocopavano ogni parola – proprio come a Petricchio.Ed è anche nel medesimo Autogrill, in cui l’autrice regala un momento proustiano, che Mapi si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...