Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] per la prima volta presso la Galleria Michela Rizzo di Venezia dall’8 gennaio al 12 febbraio 2011 – in cui la parola altrui (rapinata a settimanali illustrati in rotocalco tra cui «Epoca» e «Tempo») è al contempo declassata a puro oggetto fisico e ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] non mangian di dì, se non a cielo stellato, e la più gente mangiano tutta notte [...]», GDLI, s.v. Ramadàn). Questa parola si diffuse presto in vari dialetti d’Italia anche nel senso di ‘grande baccano’ (DELI, s.v. ramadàn). Discorso simile per imam ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] a volte più deboli. Ma è così: mi sento pronto (Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] dimensione interiore, in uno spazio che a lui solo appartiene, e appartenendogli così stretto e lancinante si trasforma in parola che ogni altro coinvolge;sulla poetica del decadentismo:Se nel grande romanzo ottocentesco il caso è sovrano, in esso c ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] When-In-The-Pink, Mr Miami Beach» > «Mr Confetto. Lui dice “Io la vie me la vivo en rose”): «Apostrofo roseo sulla parola t’orripilo. L’ha vestito il sarto di Elisabetta».Alvy consiglia ad Annie di evitare corsi in cui sia obbligatoria la lettura di ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , la sua richiesta di ospitalità, fatta in nome del padre degli dei, cade nel nulla e rimane inascoltata. Polifemo risponde con parole secche e irriverenti:«Sei sciocco o straniero o vieni da molto lontano, tu che mi inviti a temere o a schivare gli ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] una gravidanza e poter quindi camminare in pubblico accanto a un amico» (Corriere della Sera, lunedì 7 marzo 1994). La parola jilbab è segnalata tra i Neologismi del portale Treccani con un’occorrenza estratta dal quotidiano «Il Foglio»: «Il che non ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] fardello portato da tutti’); «la casa» è un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È un luogo di sofferenza e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] a Cesare Zipelli, fil rouge che nel suo furor linguisticus illumina la scrittura del romanzo (Horcynus Orca), e dove la parola (l’innovazione darrighiana è quasi interamente lessicale, ma non soltanto in chiave onomaturgica) «si fa motore d’una sorta ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] sia italiani che stranieri.Come mai questo nome, osusu? Cosa significa? Siamo davanti ad una sorta di hapax, cioè di una parola unica, quasi mai adoperata prima e dopo questa citazione né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...