Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] non si parla a nessuno, i due si osservano e si spiano a vicenda.Di fronte all’impossibilità di decifrare le parole o i silenzi, l’unica soluzione per sfuggire all’inferno della gelosia sembra essere il silenzio e quindi la sospensione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] e da lì ho continuato a scrivere in italiano. Tuttavia, non lo domino perfettamente: per me è una grande sfida, ogni parola che scrivo… Ogni riga devo soppesare tutto, senza mai dare niente per scontato. Quando finisco la stesura di un libro, c ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] , manifestano una tematica aggressiva e violenta. Inoltre, alla somministrazione di un elenco di parole stimolo, a cui la donna doveva rispondere in modo intuitivo, alla parola morso Maria rispose rimorso che fa piangere. Il deflusso psichico e la ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] . Egli siede sulla poltrona come su un piedistallo che lo innalza infinitamente sopra le parti, al punto che la sua parola tuona come un comandamento del cielo: maledice tutto ciò che fuoriesce dai confini della sua legge e condanna senza appello ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] l’intera opera, e si possono delineare alcune tensioni interne che rimangono costanti e che costituiscono il nucleo del poemetto. Detto in altre parole, ciò che per l’Ulisse di Joyce è il mito di Odisseo, per la Waste Land è la leggenda del Graal, e ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] dominante, ma anche e soprattutto per l’impiego del dialogo come cura a disfunzioni coscienziali. In poche parole sarebbe profondamente pericoloso - se non addirittura controproducente - comprendersi attraverso l’ausilio di ciò che è altro rispetto ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] Marianna stessa, che viene spesso sopraffatta dai pensieri degli individui intorno a lei, senza che questi pronuncino una parola.«Teste vocianti bussano al suo silenzio chiedendo di entrare»Ferita, acqua stagnante, muro invalicabile. Diverse metafore ...
Leggi Tutto
Davanti alla volatilità di un dialogo uno storico non può che arrendersi: non è certo possibile ricostruire parola per parola pensieri e opinioni espressi oralmente senza incorrere nel serio rischio di [...] cambiarne irreversibilmente il significato. ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] (ta óta), di mente (ton noun) e di occhi (ta òmmat[a]).Per quanto riguarda il primo ambito, ossia quello della parola, è sicuramente degna di nota la vasta sinonimia che riguarda i lessemi indicanti l’azione del parlare. La frequenza di questi verba ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] che sarebbe compiuto il primo passo per colmare la separazione tra…tra che cosa e che cosa? Natura e cultura? Silenzio e parola? Il signor Palomar spera sempre che il silenzio contenga qualcosa di più di quello che il linguaggio può dire. Ma se il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...