BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] La politica economica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede liberale (ibid. 1923), Politica del costume (ibid. 1924), La parola di C. Cavour (ibid. 1925) e Discorsi in parlamento (Bergamo 1926).
Il 27 ott. 1930 fu arrestato e condannato a ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] delle ciance del C. e a riprova addusse la circostanza decisiva che egli non mostrava di conoscere una sola parola della lingua portoghese, cosa che assai difficilmente poteva convenirsi al re del Portogallo. L'intervento del diplomatico spagnolo non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] la Francia accordava ai Barberini. La concessione del cardinalato fece pertanto maturare nel primo ministro la decisione, mancando alla parola data, di negare la protezione degli affari francesi in Curia al F., affidata invece al cardinale Rinaldo d ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] convenzionali per far avvelenare il primo ministro, fu convocato davanti al Consiglio che, senza fargli parola di tale accusa, gli ingiunse, con parole oltraggiose per il granduca, di sgombrare da Parigi entro tre giorni e dalla Francia entro due ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] 'Ordine, ed in molte altre città e luoghi, seguito con grande attenzione e lode; era, infatti, di dolce parola e di affabile conversazione".
Il Cerracchini attribuisce al B. le seguenti opere: Compendium dogmatum physicorum et philosophorum; Caso di ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] lo stesso giudizio venne ripetuto dall'abate Lanzi e dal Moschini. Il disegno del B. appare piuttosto risentito e la parola "piacevole" si riferiva evidentemente al suo colorito chiaro d'intonazione veronesiana. A. Venturi giudica il B. una figura di ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] che il primo volume dedicato ai primi 69articoli del Codice civile italiano del 1865.Ogni articolo del Codice in parola è confrontato con quello corrispondente dei codici (e sovente delle più importanti leggi in materia civilistica) degli antichi ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] - R. Luperini, Roma-Bari 1998; M. a teatro (Milano… 1997), a cura di R. Tordi Castria, Roma 1999; Verdi e M. Musica e parole, a cura di A. Beverini, prefaz. di M. Ferrari, La Spezia 2001; M. dopo M. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla «Bufera ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] : a C.A. Vianello si deve in primo luogo la stampa della consulta del M. a favore della libertà di parola, in appendice al saggio La formazione degli spiriti politici in Lombardia attraverso l’evoluzione degli organi amministrativi, e l’esordio di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] una raccolta di Epistres du debat sur le Roman de la Rose. Il dossier, sotto il velo di un'apparente obiettività (la parola è concessa anche ai rappresentanti del partito avverso) è costruito con grande abilità allo scopo di imporre il punto di vista ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...