FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] alla sua giovinezza, è caratterizzata da poemetti in prosa e da frammenti, intesi, questi ultimi, nel genuino senso della parola e non secondo quel gusto dell'epoca che aveva elevato il frammento lirico a genere letterario. L'influenza dell'opera di ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] si prefiggeva l’unificazione della penisola e l’indipendenza italiana per la via di una congiura militare.
Di lì a breve la parola tornò però alle armi: nella primavera del 1799 l’Austria scese in forze in Italia e Teulié prese parte alla sfortunata ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] ’importanza di una pedagogia musicale alleggerita dal peso degli intellettualismi critici: «c’è tanto bisogno oggi di questa parola scarica di letteratura ma ricca di esperienza, oggi che parecchie penne, e non delle meno accreditate, si gingillano ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] questione del macinato, oggetto di vivaci diatribe dentro e fuori il Parlamento. Il 1° apr. 1873 il C. prese la parola per una circostanziata difesa della tassa e del contatore meccanico, di cui pure suggerì alcune modifiche per una miglior esazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Siena ad offrire la signoria di Pisa a Carlo IV.
Allorché il 20 maggio la situazione politica pisana precipitò e la parola passò alle armi, il D. fu in primissima fila, capeggiando 600 uomini insieme al conte Jacopo Della Gherardesca di Montescudaio ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] poco affermatesi nel panorama europeo. Per Tempo Patellani inventò i fototesti, reportage fotografici nei quali l’equilibrio tra parola e immagine era ripensato: la foto, fino allora relegata a un ruolo subalterno, diventava essenziale per veicolare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] , 26 giugno 1976; B. Pento, Da F. a Cimatti, in Il Ragguaglio librario, XLIII (1976), 10, pp. 330 s.; C. Sgorlon, Le tre parole di U. F., in Nuova Antologia, giugno-luglio-agosto 1977, pp. 74-80; A. Frattini, Bilancio per la poesia di F., in Libri e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] squisito sentire; fraseggia deliziosamente; sta in scena da perfetta artista. Di lei non si perde né una nota, né una parola».
L’opera con la quale venne ricordata negli anni seguenti fu La Gioconda, che dopo l’acclamato allestimento scaligero del ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] di assistere i priori nello svolgimento del loro ufficio, e, in tale qualità, il 18 giugno prese la parola contro Salvestro de' Medici, il gonfaloniere popolano, il quale proponeva di rimettere nuovamente in vigore gli Ordinamenti di giustizia ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] su temi di filosofia e di religione greca successivamente scritti dal C. e pubblicati dapprima in periodici (specialmente nella Parola del Passato: Contemplazione, 1946; Il dèmone, 1948; L'oracolo degli uomini, 1951; Una tragedia delfica: Ione di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...