SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] S. e i vescovi meridionali (1535-1563), Napoli 2002; Id., «Leggere e meditare la Sacra Scrittura per imparare da Dio». Annuncio della Parola di Dio e Bibbia nel card. G. S. (1493-1563), in Ecumenismo come conversione, a cura di P. Sgroi - R. Giraldo ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] quei motivi architettonici, quelle figure, quegli ornati, dei quali i fantasmi vivi e chiarissimi evocava ed illustrava con la parola facile e chiara» (pp. 10 s.).
Ottenuto il diploma con un progetto neoclassico per un Museo agrario, entrò a ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] suoi confronti fu benevolo. Gli erano piaciute, infatti, le scuse da lui addotte sui punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna", l'elogio di Giuliano l'Apostata, le citazioni di poeti eretici ecc., e si limitò quindi a rimettersi, per ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] politica e unì la frequentazione del Circolo popolare a quella del caffè della Costituente. Intitolato alla ‘parola magica’ rilanciata da Giuseppe Montanelli al suo ritorno dalla prigionia in Austria e rapidamente trasformatasi in vessillo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] in buona salute, era ormai molto anziano e probabilmente stanco. Continuò a essere presente alle sedute del Senato, prendendo spesso la parola, ma la sua vita politica era ormai alla fine.
Morì a Venezia il 22 marzo 1509 e due giorni dopo fu sepolto ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di aver praticato sortilegi con la complicità di un prete; scrivendo dieci anni dopo la morte dell’artista Ridolfi non fa parola del relativo processo, i cui atti, peraltro, confermano l’esistenza di un tormentato rapporto e tace l’identità della ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] modo in cui nei diversi Paesi il canto delle origini ha perduto progressivamente la sua energia e ceduto il passo alla parola: il risultato sono delle lingue con pochi «accenti d’imitazione» e poche variazioni di toni nei Paesi settentrionali, mentre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] raccontò di avere sentito dire che il cardinale non fu in grado di rispondere, perché ormai aveva perso la parola e, ripetutamente interrogato, era riuscito soltanto a far cenni col capo e a pronunciare suoni inintelligibili. Aggiunse, riferendo voci ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] fervoroso nelle orazioni, paziente nella malattia.
Le biografie narrano che la sua fama di confessore e predicatore dalla parola semplice e apostolica prese a diffondersi nella provincia religiosa al pari delle sue virtù di obbedienza, zelo e mitezza ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] seguito da un gran codazzo di gente, vi svolse quella parte di capopopolo che tutti da lui si aspettavano. Prese la parola per ricordare "che il popolo era assai afflitto per la mala annata e che non poteva per allora soffrire che si diminuisse ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...