SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] a predicare il Vangelo. A sostegno di questa conclusione egli addusse il fatto che in nessun altro luogo delle Scritture la parola «principium» è usata per designare l’eternità. Gesù era, dunque, un uomo reso divino da Dio padre, e la sua centralità ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] riconoscibile per un certo formalismo estetizzante che risentiva, del resto, del gusto decadente e raffinato, dannunziano in una parola, allora imperante. Il G. costruiva con cura ogni immagine, studiando il rapporto di luci, l'equilibrio tra gli ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] età scaligera, Sommacampagna 2010, pp. 13-52, 175 s., 180, 184 s., 189; M. Minazzato, Il Trecento e l’età gotica, in La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo ed Età romantica, Verona 2011, pp. 35-89; C ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] e senza mai rinnegare le proprie convinzioni. In questi anni pubblicò diversi libri: Il segno dei chiodi (Milano 1954), La parola che non passa (Vicenza 1954), Tu non uccidere (ibid. 1955), La parrocchia (ibid. 1957), I preti sanno morire (Padova ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] . 122; Il Bambolo del NO. Moreni a tre anni di sua età, asilo nido Gorizia, 1992; ripr., ibid., p. 124). «Punk è una parola come un’altra per dire che non abbiamo niente da difendere »; è una frase che ricorre spesso a completare i titoli delle opere ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] né il suo traduttore Cristoforo Landino (ed. 1490, segue il testo di quest'ultimo in modo tale che talvolta copia parola per parola. Questa eccessiva scrupolosità nel seguire le fonti il C. la applica anche nel citare i documenti, che nella sua opera ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] le proprietà antisettiche di vari gas e vapori, concludeva che "non esiste una disinfezione gassosa nel vero senso della parola poiché ogni gas richiede, per agire, un certo quantum di umidità" e che "nessun gas possiede, nelle ordinarie condizioni ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] generalizia, da cui non volle mai scendere, il 17 luglio 1500, dopo un’agonia protrattasi più giorni, che lo privò della parola e della vista. Fu sepolto, come si è detto, nella chiesa dei Frari, con iscrizione che ne ricorda le imprese.
Dedicò ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] ed elaborò un programma politico molto avanzato, in cui figuravano la richiesta del suffragio universale, della libertà di parola e di associazione, di vaste autonomie municipali e di un insieme di riforme sociali volte a risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] ; P. Sabbatino, Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 173-198; C. Scarpati, Da Tasso a Marino, in Forme e parola. Studi in onore di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp. 449-465; «Io canto l’arme e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...