MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] di Cortona. Di parte liberale moderata, fu confermato anche nelle elezioni del 1867, ma non prese quasi mai la parola nell'Assemblea. Fu anche consigliere, membro della presidenza e della Deputazione, del Consiglio provinciale di Arezzo, e in tale ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] formata per il Teatro del Fondo, poi come primo violino direttore nella nuova orchestra per gli spettacoli di parola francesi, quindi come concertino (o violino di spalla, nella terminologia ottocentesca) nell’orchestra del San Carlo. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] fattispecie spicca la presenza, alla fine di tre pagine del testo a stampa del Maggio, di parole di richiamo che non corrispondono alla prima parola dell’ottava che apre la pagina successiva, ma a quella con cui iniziano le ottave corrispondenti nel ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
– Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno), «Joannis Laurentij, et Joannae Bonae [...] Fra questi dettagli la presenza, alla fine di tre pagine del testo a stampa del Maggio, di parole di richiamo che non corrispondono alla prima parola dell’ottava che apre la pagina successiva, ma a quella con cui iniziano le ottave corrispondenti ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] Bartolomeo Ricci.
La dottrina della probabilità non è nuova, asserisce il B.: anche se gli antichi dottori non ne hanno fatto parola, la dottrina stessa è stata in ogni tempo praticata (Decas, V, p. 190). Il probabile si distingue però dal possibile ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] e giustizia nel governo provvisorio delle Romagne.
Alla Camera, nel corso dell’VIII legislatura, non prese mai la parola. A Torino strinse relazioni con gli altri parlamentari marchigiani e in particolare con C. Marcolini che, rappresentante di ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] di redazione. Egli collaborava inoltre ai periodici fiorentini La Vita britannica e Arte e storia ed al periodico milanese La Parola e il libro.
Divenuto dal 1921 ispettore della Sovrintendenza alle antichità e belle arti a Firenze, si distinse per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] la moglie Isabella d'Este ("bella aurora"). In un componimento ("El tempo più d'ogni altra cosa vola") G. dà la parola a uno dei cani prediletti da Francesco, grande appassionato di armi e di caccia. L'animale, ormai avanti negli anni, dimostra di ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] pubblici, a suo tempo considerato esemplare quale costruzione alberghiera.
Ma il B. si palesò architetto nel pieno senso della parola quando nel 1853 pose mano al palazzo Poldi Pezzoli: costruzione che fece rumore ed ebbe onore di vivaci polemiche ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] . A poca distanza dalla nomina a gran cancelliere fu colpito dalla paralisi di alcuni centri nervosi, tra cui quello della parola. Nel 1791, pertanto, la reggenza della Gran Cancelleria fu affidata a Gerolamo Valperga.
Il C. morì a Torino. 14 dic ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...