NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] stesso fece con alcune carte su Casa Carignano che dovette distruggere per ordine di Carlo Alberto, ma che copiò parola per parola nelle stesse relazioni presentate al re intorno alla loro avvenuta eliminazione. Il pensiero di Nomis si comprende da ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] al recupero e alla «conoscenza di una cultura cittadina ormai superata e dimenticata» (p. 8); Parlare italiano a Bologna: parole e forme locali del lessico colloquiale (con F. Foresti, ibid. 1985) ed Eroi del racconto popolare: prima del fumetto ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ripercorse tutta l’Italia per «vedere e rivedere» e si formò grazie allo «sguardo ‘conoscitivo’, illuminante, la [...] parola esaltatrice e incitatrice» del maestro, facendo «dell’erudizione e dell’indagine» strumenti di analisi e lettura dell’opera ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , la "firma panoramica" (l'iniziale "C" che si gonfia a formare il golfo mentre dal Vesuvio esce in un pennacchio la parola "Napoli").
Con alcune tavole parolibere, aveva esordito nel 1914 su Lacerba (Fumatori, 1° genn. 194; Serata in onore di Yvonne ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] una ora prima che la maschia figura di Du Bois-Reymond non venga in un corso di antropologia a negare con una parola netta, schietta, robusta la metafisica cosmologica o psicologica". In Feuerbach, e nel suo "materialismo" vedeva "la conseguenza e la ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 24; F. D'Amico, L., Chailly, Bucchi, in Id., I casi della musica, Milano 1962, pp. 362 s.; G. Cogni, La parola che è musica e la parola che diviene musica, in Chigiana, 1971, n. 26-27, pp. 171-180; C. Dall'Argine, Armonia di gravitazione, in Rass. di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] perché la materia della lega di Cambrais è molto lunga massime scritta a diario". Il secondo lo aveva ricopiato "a parola per parola perché si veda l'antichità dello stile di quel tempo e come scriveva e con che talento questo signor Priuli". Il ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Mazurka di Chopin” di R. V., in Rivista italiana di musicologia, L (2015), pp. 199-226; Ead., Dalla parola scritta alla parola detta. Impegno e formazione del cittadino secondo R. V., in Schweizer Jahrbuch für Musikforschung, XXXVI (2016), pp. 91-117 ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] (Firenze 1993): epilogo e ripresa di tutti i temi cari alla scrittrice, conchiuso dalla prosa Autunno. Postume sono uscite anche: La parola e le immagini, a cura di M. Ghilardi (ibid. 1999); Prose e interviste, a cura di I. Rabatti (Pistoia 1999); La ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] M., in Id., Saggi di diritto penale, Padova 1952, pp. 151-158; G. Napolitano, E. M. artista della parola giuridica (1934), in Id., Arte e artisti della parola, Napoli 1954, pp. 161-168; A. De Marsico, E. M., in Scritti giuridici in memoria, cit., pp ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...