CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , presieduto dal Medici, con quello milanese, e procurando finanziamenti al giornale clandestino di C. Pisacane La libera parola.Fondava inoltre il giornale femminile La Donna, diretto da A. Bargoni, cui collaborò con articoli culturali.
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] di Milano, a cui di conseguenza non intervennero neppure il re e Benito Mussolini. Superata la crisi, Schuster ebbe ancora parole di elogio per il regime che secondo lui aveva avuto il merito di restaurare la nazione cattolica in quella che riteneva ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] al D. o al D'Annunzio; ma le recenti comparazioni di E. Scarano di questo testo con la contemporanea prosa dannunziana La parola di Farsaglia, la assegnano, a meno di pensare che si tratti di un clamoroso plagio, al poeta pescarese.
L'esperienza de ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] violentemente negli ultimi decenni del XIII secolo. In occasione dell’assemblea generale del 5 marzo 1298, prendendo la parola dopo Tebaldo Brusati e Bresciano Sala, egli sostenne infatti che la gravità della situazione imponeva al Comune di ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Bernardino da Siena, che a Brescia aveva predicato nel 1421 e nel 1422: evidentemente il M. sperava che l’ardente parola del francescano potesse favorire il ristabilirsi della concordia cittadina e, in questa direzione, si spiega il suo appoggio al ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] , Città del Vaticano 1937, p. 53; S. Borsari - M. Gigante, Poeti italo-bizantini di Terra d'Otranto nel sec. XIII, in La Parola del passato, VI (1951), pp. 287-315, 367-390; S.G. Mercati, Osservazioni intorno ai poeti italo-bizantini del sec. XIII di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] avveni . re, Modena 1897; Al congresso cattolico di Taranto. La Democrazia cristiana e l'Opera dei Congressi, Monza 1901; La parola di Leone XIII all'Italia e alla Francia, Milano 1901; Salus Italiae Pontifex. Ieri, oggi, domani, Genova 1903.
Oltre ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] sogno e all’inconscio, dedicò la tesi di laurea discussa a Pisa nel 1969 e da cui nacque l’antologia La parola interdetta (Torino 1971), in cui Pessoa era considerato precursore del surrealismo portoghese. Lisbona fu la sua città d’elezione (nel 2004 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] , Trento, 12 aprile 2006, a cura di D. Quaglioni - F. Zuelli, Padova 2008, pp. 15-22; D. Quaglioni, La parola “data” e la parola “presa”: le donne nel processo, in Processi contro gli ebrei, II, cit., pp. 1-25; V. Perini, Il Simonimo. Geografia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] commissione incaricata di preparare la legge per le elezioni alla Costituente. Assiduo frequentatore delle sedute, prese la parola nel corso di numerose discussioni.
All'inizio del maggio 1848, le province austriache aggregate alla Confederazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...