LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] né a ribaltare i rapporti di forza tra le classi sociali. Ciò non toglie che è ben difficile negare alle parole di L. XIII una forte carica innovatrice e riformatrice, che superava le istanze di pura azione caritativa presenti negli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] fondamentali: difesa dello Statuto, proclamazione della necessità della guerra, creazione di consenso intorno al Parlamento. Persuaso che "la parola stampata può avere lo stesso effetto che la mitraglia sul campo" e che "il trattare la penna" può ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] delle Odi Barbare e dai classici. Intanto era alla testa di tutte le agitazioni studentesche e spesso prendeva la parola in occasione di manifestazioni irredentistiche. Era, com'egli scrisse, "un figlio del secolo che ci aveva fatti tutti democratici ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] 1926, il M. ebbe modo in più di un'occasione di esternare la propria opposizione al fascismo, sia prendendo la parola pubblicamente (come avvenne in occasione della commemorazione di don G. Minzoni a Milano, nell'agosto 1924, davanti alla basilica di ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] , Sant’Uffizio, Processi, b. 158, f. II, c. 72v). La testimonianza, del rodigino Gian Maria Beato, è riferita a parole dell’asolano Benedetto dal Borgo ma risaliva agli insegnamenti di Tiziano, come ribadirono vari altri imputati. L’asolano Francesco ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] gesti di indisciplina e di ribellione più o meno esplicita, di cui era stato accusato dai suoi avversari. C. alle parole di rimprovero del generale avrebbe risposto con tanta semplicità ed umiltà che Giovanni Minio "mise da parte l'amarezza che aveva ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] può essere di ogni tempo finché esista un’oscillazione nell’evolvere del mondo. […] Se oggi in Italia la parola “razionale” è usata a costituire un programma di architettura, rimane implicito e sottinteso che è architettura razionale italiana 1931 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] 118; G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000, pp. 279, 328-330; A. Parola, Epurare l’Università cattolica? Il processo per filofascismo a carico di Agostino Gemelli, in Passato e presente, 2003, n. 60, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] rapporti che legano i problemi dell’anima e della parola dell’uomo postromantico ai problemi della poesia italiana dell che un rituale, paradossale, ma alla fine – nella parola poetica – vittorioso esorcismo costruito contro la Morte, il condizionale ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Abate si offrì di aiutarla ad aprire una vera sartoria, suggerendo una sede adatta, nel centro di Milano. Mila affittò sulla parola un appartamento in via S. Pietro all’Orto e nel 1958 vi trasferì atelier e abitazione. Imparò ogni segreto dal disegno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...