Sebastiano RomeoL'etimologia, piuttosto trasparente, è già stata data dal signor Romeo. Si può aggiungere che i termini caldarrosta e caldallessa (ques'ultimo è composto dal femminile di caldo e dal femminile di lesso), usati prevalentemente al plur ...
Leggi Tutto
Dammuso è voce regionale, di origine siciliana, entrata anche in qualche dizionario della lingua italiana per l’accresciuta notorietà del tipo di abitazione designata, in virtù dei movimenti turistici specialmente estivi che interessano l’isola di P ...
Leggi Tutto
Ironicità non è censito nei più accreditati dizionari della lingua italiana. La nostra lingua conosce, come vocabolo letterario e desueto, ironismo ‘tendenza, attitudine a essere ironico’, detto di persona. Sembra peraltro che ironia copra bene anch ...
Leggi Tutto
Anna Maria VancardoNel Vocabolario della lingua italiana Treccani si trova tralatizio (con la variante grafica traslatizio, più vicina alla voce latina d'origine, translaticius, a sua volta da traslatus, participio passato di traslare 'trasferire, t ...
Leggi Tutto
Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega a un sostantivo latino medievale effractio ...
Leggi Tutto
Marco MelchiondaOnnicomprensivo significa 'che comprende tutto' e 'che è in grado di comprendere e spiegare i vari aspetti della realtà', ed è attestato nella lingua scritta italiana da tempi relativamente recenti, vale a dire dal 1950. Il termine v ...
Leggi Tutto
Il quesito consente di sfatare due interpretazioni correnti delle origini delle parole: 1. Che la somiglianza o, addirittura, la quasi identità formale (di grafia, se non di suono o perfino di significato) [...] tra due voci di diverse lingue possa autori ...
Leggi Tutto
In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha e ...
Leggi Tutto
La faccenda della pronuncia della s intervocalica (posta cioè tra due vocali) è in realtà difficilmente enucleabile in una “regola”. V’è, infatti, in Italia, un differente modo di realizzare la s intervocalica, a seconda che ci si trovi nell’Italia ...
Leggi Tutto
Invano si cercherebbe il lemma attatamente in un dizionario della lingua italiana (on line o su carta). Con più frutto si potrebbe cercare l’avverbio modale artatamente, trovandolo accanto all’aggettivo ormai antiquato artato ‘fatto ad arte, con art ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...