• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Mi dicono che “zuzzurellone” non è più l'ultima parola del vocabolario italiano. Qual è l’ultima, allora?

Atlante (2010)

Zuzzurellone (con le sue varianti zuzzerellone, zuzzerullone, zuzzurullone; quest’ultima è la variante generalmente posta a lemma per prima da tutti i dizionari) ha da tempo perso la palma dell’ultimo lemma, in diversi dei maggiori dizionari della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in documenti del 1800 di Bologna la parola "trecolo"/"trecola" col probabile significato di "venditore ambulante"

Atlante (2010)

Elda BriniTréccola, trécola, trìccola e tréccolo, trìccolo sono antiche voci di area toscana e, in particolare, senese. Treccola era effettivamente la venditrice ambulante di alimenti, segnatamente di frutta, verdura e merci di piccolo taglio e di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere da che lingua deriva la parola "Spedali Civili" che è l'azienda ospedaliera della mia città.

Atlante (2010)

P. B.Se ci si riferisce alla forma spedale, la risposta è immediata: si tratta di una forma aferetica di ospedale, diffusa fin dentro l'Ottocento e, negli usi meno sorvegliati o nelle aree del contado, fin dentro il Novecento in gran parte della Tos ... Leggi Tutto

Leggendo un articolo ho trovato una parola che mi ha incuriosito: “impattività”. Ho cercato sui vocabolari a mia disposizione

Atlante (2010)

Il termine, di chiaro ambito settoriale e specialistico, è per ora scarsamente presente nella lessicografia, ma è usato nella letteratura tecnica (progetti, relazioni, studi) che riguarda interventi umani con possibili ricadute, soprattutto se negat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei bisogno di sapere il significato della parola, usata nell'ambito della struttura linguistica di un testo, di “deittico

Atlante (2010)

Riportiamo quanto scrive il Vocabolario della lingua italiana Treccani, Avrei bisogno di sapere il significato della parola, usata nell'ambito della struttura linguistica di un testo, di “deittico v. [...] deissi: «In linguistica, il ricorso, da parte del parlante, a particolari elementi linguistici, come i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi (questo, quello, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola “codazzo” indica ‘moltitudine disordinata che segue una persona’ (Treccani I, 809). Può indicare anche che segua du

Atlante (2010)

«Seguito disordinato di persone» (Grande Dizionario Italiano dell’Uso); «seguito,accompagnamento (con un’accentuazione spregiativa)» (Devoto-Oli); «corteo disordinato di persone» (Zingarelli); retrocedendo nel tempo (1865-1874), ma non in autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene,

Atlante (2010)

Laura BertagnaDice il Vocabolario della lingua italiana della Treccani, s.Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene, braille: [...] «Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante francese Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In sardo esiste una parola, "ingudru" (o "ingurdu") che significa 'coltello non affilato, non tagliente'. In italiano, uno de

Atlante (2010)

Giuseppe MacisSi capisce la perplessità del signor Macis di fronte a smussato, perché, in senso proprio, l'aggettivo si riferisce a uno spigolo o a un angolo (specialmente di elementi architettonici o di strutture metalliche o lignee) resi meno acut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quando e perché la parola "schiavo" che, in origine, dalle mie ricerche, indicava un abitante dell'antica Schia

Atlante (2010)

Alberto BeccaliGià nel latino medievale di Calabria, ci dice il DELI, in un documento del 1188 compare scritto in caratteri greci uno Sclavos, che però ancora non è chiaro se sia un etnico o abbia il significato di 'servo'. Ancora sclavus abbiamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In Italia nell’ambito del commercio e della ceramica usualmente con la parola “bolo” si intende indicare (anche nella fattura

Atlante (2010)

Sembra che si tratti di un caso tipico di metonimia, figura retorica che comporta la «sostituzione di un termine con un altro che stia al primo come la causa sta all’effetto [...] o abbia con esso un legame di dipendenza reciproca: ad esempio si ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali