• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Vorrei avere informazioni esaurienti sul significato della parola “naziskin”.

Atlante (2010)

Maura RovetaCon il sostantivo invariabile naziskin si definisce chi appartiene a bande giovanili che si rifanno all’ideologia nazista, praticano violenze razziste soprattutto ai danni delle minoranze (immigrati, omosessuali), si lasciano andare ad a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"?

Atlante (2010)

Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. Da uno studio su un campione di giovani romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E' possibile sapere da dove viene la parola romanesca "appennicarsi"?

Atlante (2010)

Carlo ProiettiNel significato di 'addormentarsi, specialmente con riferimento al pisolino pomeridiano', la voce dell'italiano regionale laziale e campano appennicarsi svela i suoi debiti rispetto al termine dialettale campano appennecarse e alla bas ... Leggi Tutto

Gradirei sapere come si pronuncia la parola "Treccani". Treccàni o Trèccani?

Atlante (2010)

Maria Antonietta RacitiTreccani con l'accento sulla a. Giovanni Treccani degli Alfieri, nato a Montichiari (attuale provincia di Brescia) nel 1877, morto a Milano nel 1961, industriale ed editore, fondò nel 1925 l'Istituto Treccani - che oggi si chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "kaftano" (con il kappa iniziale) da dove ha origine?

Atlante (2010)

Isabella PeraiKaftano è una meno comune variante grafica di caftano, a sua volta variante del più comune caffettano, «veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con maniche molto lunghe, di stoffa colorata spesso a righe; in uso n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da che cosa deriva la parola "finanziarizzazione" e quali sono i suoi significati?

Atlante (2010)

Pietro PogrileCome dal sostantivo finanza deriva il verbo finanziare, così dall'aggettivo finanziario deriva il verbo finanziarizzazione. La prima volta che in un testo scritto (l'articolo di un giornale, «Italia Oggi») compare il sostantivo finanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se nella parola "giocare" le vocali "io" costituiscono un dittongo o uno iato.

Atlante (2010)

Laura SantamariaCostituiscono un dittongo. I dittonghi sono costituiti da i (anche in diversa grafia, j o y) seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u: ia = iato, aia, piazza; ie = jettatore, aie, iena; io = conio, corridoio, jogurth, gioco; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “benrimasti” e se parola scorretta come si può argomentare l’uso improprio?

Atlante (2010)

Immaginiamo che benrimasto (al plurale, rivolgendosi a più persone, benrimasti) sia da intendere come formula di saluto, rivolta a chi abbia deciso di rimanere in un certo luogo, invece di andare via. Si inserisce dunque nella serie di formule, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'etimo della parola "civanzo", nel doppio senso di 'usura' e di 'utile'?

Atlante (2010)

Danilo GaspariniIntanto, riportiamo dal Vocabolario Treccani la definizione di civanzo, nelle due accezioni sinteticamente proposte dal signor Gasparini, precisando che siamo in presenza di un termine antiquato, uscito dall'uso: «avanzo, con riferim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché una donna in attesa di un bimbo è «incinta», qual è l'etimologia della parola?

Atlante (2010)

Francesca Lo GiudiceL'aggettivo italiano incinta è largamente usato per indicare la condizione di una donna che è in stato di gravidanza ed ha le sue prime attestazioni già nel XIII secolo, in particolare, si può ricordare il seguente passo di Jacop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali