• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

La parola regime, che deriva dal latino regimen, regiminis dovrebbe essere usata a mio avviso sempre nella forma piana. Molte

Atlante (2010)

Giuseppe PanucciLa parola deriva effettivamente dal latino regimen 'governo', 'amministrazione', che aveva l'accento sulla terz'ultima. In italiano, peraltro, si è diffusa per influsso del francese la [...] pronuncia piana (l'accento grafico di régime in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può inserire in un gioco, come parola italiana, il superlativo assoluto di geniale, «genialissimo»; e, più in generale, il

Atlante (2010)

È comprensibile che possa sorgere qualche dubbio su una parola come geniale, un aggettivo che appartiene alla categoria esprimente qualità impossibili da accrescere, diminuire o svilire. Come non possiamo [...] creare il superlativo di intelligentissimo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come interpretare la parola «costruttività»?

Atlante (2010)

Marco PogacnikIl sostantivo costruttività deriva dall’aggettivo costruttivo. Ecco la definizione che di costruttività dà il Vocabolario Treccani: «L’essere costruttivo, in senso figurato, cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'etimologia della parola "prediletto"?

Atlante (2010)

Francesco NovielloPrediletto, participio passato del verbo prediligere, viene usato in italiano anche come aggettivo e come sostantivo, nel significato di 'che, chi è amato più degli altri; che, chi viene preferito a tutti gli altri'. È attestato pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine della parola "pisquano"?

Atlante (2010)

Paola JacobbiSi tratta di una voce d'area settentrionale e in particolare lombarda, piuttosto nota ormai nel resto d'Italia grazie anche all'uso frequente che ne fanno alcuni comici televisivi nei loro spettacoli e nei loro libri (uno per tutti: Luc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste dirmi se la parola "arrendimento" esiste?

Atlante (2010)

Andrea EspositoArrendimento, sostantivo derivato dal verbo arrendere, è esistito e ha avuto corso nell'italiano antico, col significato di 'resa'. Ne abbiamo esempi nel Trecento. In una volgarizzazione d'area fiorentina della Terza Deca di Tito Livi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'etimologia della parola "acribia"?

Atlante (2010)

Maria Trivisonno La voce colta acribìa significa «esattezza, meticolosa precisione (in una ricerca, in un lavoro filologico e simili)». La definizione è tratta dal Vocabolario della lingua italiana Treccani, che indica nel greco akríbeia ‘precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato della parola “ballarò”.

Atlante (2010)

Ermanno ViapianaNella città di Palermo esistono almeno tre importanti mercati all’aperto, anche se da un po’ di tempo a questa parte attraversano un periodo di crisi, a causa della concorrenza delle grandi strutture di distribuzione commerciale: Vuc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il significato in ambito giuridico della parola “evitto”.

Atlante (2010)

Roberto GiungiEvitto, attestato per la prima volta nell’italiano scritto dell’uso forense nel 1777, è un prelievo dotto, libresco e foneticamente adattato dalla forma del latino tardo evictus, participio passato del verbo evincere ‘evincere’. Già ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere dove cade l’accento sulla parola “Friuli”.

Atlante (2010)

L’accento cade sulla /u/. Si deve pronunciare Friùli. Il fatto che l’accento cada sulla /u/ ha una motivazione etimologica. Il nome Friuli deriva dalla riduzione del toponimo (nome di luogo) latino Forum Iulii, dove Iulii indica probabilmente la gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali